Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Terremoto in Turchia, donna di 77 anni estratta viva dopo 212 ore

La 77enne non è l’unica persona ad essere estratta viva di recente. Insieme a lei, dopo 222 ore, anche una 42enne a sud di Kahramanmaras.

15 Febbraio 2023 10:19 Alice Bianco
Edifici in macerie dopo il terremoto in Turchia del 6 febbraio 2023

Una donna è stata estratta viva nella notte dopo 212 ore dai primi crolli dovuti al terremoto avvenuto in Turchia e Siria. Il salvataggio è avvenuto nella regione sud-orientale della Turchia di Adiyaman, come riporta l’agenzia di stampa statale turca Anadolu.

Donna estratta viva in Turchia dopo 212 ore

Dopo essere rimasta intrappolata per quasi nove giorni, a causa del terremoto in Turchia avvenuto il 6 febbraio, la 77enne Fatma Gungor è stata estratta da sotto le macerie di un edificio crollato. Fotografata mentre puntava le dita al cielo, indossava una maschera d’ossigeno. L’anziana è stata trasportata dai soccorritori fuori dalle rovine dell’edificio avvolta da una coperta isotermica e legata a una barella. Ad attenderla un’ambulanza.

Il castello di Orthaisar in Turchia
Castello Orthaisar (Pixabay)

Oltre alla 77enne, è stato estratto vivo dalle macerie anche un 15enne e altre otto persone sono state ritrovate vive ieri nella provincia turca di Hatay, dopo 209 ore dal disastro. Seher è stato salvato poco dopo che suo padre Faez Ghanam è stato ritorvato vivo sotto lo stesso edificio.

Il bilancio complessivo delle vittime del terremoto in Turchia e Siria ha superato i 41.000 morti, ma molti sono anche i sopravvissuti. Più di 105.000 persone sono invece rimaste ferite e più di 13.000 sono ancora in cura in ospedale. Uno dei problemi che ora sta mettendo in difficoltà la popolazione turca sono le temperature invernali, quasi gelide.

Case in macerie dopo il terremoto in Turchia
Terremoto in Turchia (Getty Images)

La situazione attuale in Turchia

Il presidente turco Tayyip Erdogan ha riconosciuto i problemi nella risposta iniziale di soccorsi dopo il terremoto. Ha poi affermato che la situazione è ora sotto controllo: «Stiamo affrontando uno dei più grandi disastri naturali non solo del nostro Paese, ma anche della storia dell’umanità», ha dichiarato parlando in diretta in una emittente televisiva di Ankara, la capitale turca. Sempre il presidente Erdogan ha confermato che a marzo partirà la ricostruzione. I vigili del fuoco spagnoli, però, hanno denunciato che molti degli edifici sono stati demoliti ancor prima che fossero completati lo sgombero delle macerie e la ricerca dei sopravvissuti.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021