Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Terremoto, forte scossa nel palermitano: paura a Cefalù

Il sisma di magnitudo compresa tra 4.3 e 4.8 non avrebbe causato feriti, ma è stato avvertito distintamente dalla popolazione siciliana.

31 Agosto 2021 09:0531 Agosto 2021 09:15 Redazione
Una forte scosse di terremoto è stata avvertita questa mattina intorno alle 6 nel palermitano. Non ci sono feriti

Mattinata di paura nella provincia di Palermo, dove una forte scossa di terremoto è stata avvertita alle 6.14. Il sisma di magnitudo compresa tra 4.3 e 4.8 è stato percepito distintamente nel tratto di costa occidentale tra Santo Stefano di Camastra – uno degli ultimi Comuni della provincia messinese – e la provincia di Trapani. Nei minuti successivi, alle 6.22 e alle 6.39 altre due scosse, meno intense (rispettivamente 2 e 2.2), sono state registrate dai sismografi. A darne notizia l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Non risultano feriti, ma c’è stata comunque tanta paura tra gli abitanti che sui social network hanno spiegato come l’evento, pur di breve durata, sia stato piuttosto intenso tanto da aprire ante degli armadi, persiane e finestre. L’epicentro, registrato nell’area delle Madonie ha fatto sì che il sisma venisse sentito con particolare intensità nei Comuni di Cefalù, Campofelice di Roccella, Lascari e Gratteri, ma anche a Isnello, Pollina e Castelbuono.

Evento sismico del 31 agosto 2021, Ml 4.3, al largo della costa siciliana centro settentrionale https://t.co/lnsotdVbeh

— INGVterremoti (@INGVterremoti) August 31, 2021

Anche il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzian, ha raccontato la propria esperienza: «Ero in camera e ho sentito il letto e l’armadio ballare», mentre in diversi alberghi sono stati molti i turisti che si sono riversati nelle hall spaventati per l’accaduto, rassicurati dal personale impiegato hanno poi fatto ritorno nelle camere.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021