Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Scossa di terremoto 4.6 al largo delle Eolie

Apprensione nel messinese, zona flagellata anche dal maltempo che ha causato disagi e grossi danni nella notte.

4 Dicembre 2022 10:53 Redazione
Scossa di terremoto 4.6 al largo delle Eolie. Apprensione nel messinese, zona flagellata anche dal maltempo.

Un terremoto di magnitudo 4.6 è stato registrato dall’Ingv alle ore 8:12, a tre chilometri di profondità nel mare delle Eolie, a sud dell’isola di Vulcano e a circa 16 da Lipari. La scossa è stata avvertita dalle persone in tutta la provincia di Messina e nel capoluogo, così come nel palermitano. Paura tra gli abitanti della fascia tirrenica. Non si registrano danni a persone o cose, anche se una porzione di costone sarebbe franato a Lipari, in località Valle Muria.

🔴 #Terremoto
Un terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito l’isola di Panarea nella Sicilia settentrionale. La regione in cui si è verificato il terremoto è all’interno dell’arcipelago vulcanico delle “Isole Eolie”. Panarea è un’isola vulcanica considerata estinta, con la sua ultima pic.twitter.com/BYImHBXIIM

— jeo gaste (@jeogaste) December 4, 2022

Lo sciame sismico nel Tirreno meridionale

Le scosse alle Eolie sono state precedute e seguite da altri due terremoti nel Tirreno meridionale, tra le isole e la Calabria, con magnitudo 2.6 e 2.9 . In seguito all’evento sismico la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Nei giorni scorsi era stato registrato uno sciame sismico nel Tirreno Meridionale, nel mare al largo tra la costa palermitana e trapanese, con sette scosse registrate dall’istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia tra le quali la più intensa di magnitudo 3.5

Scossa di terremoto 4.6 al largo delle Eolie. Apprensione nel messinese, zona flagellata anche dal maltempo.
L’epicentro del terremoto, al largo di Vulcano (Ingv)

I danni e i disagi provocati dal maltempo

Nel messinese non sono solo le scosse a preoccupare, ma anche il maltempo, che nella provincia (soprattutto nella zona peloritana e tirrenica) ha provocato grossi danni. La protezione civile ieri aveva lanciato un’allerta meteo di colore giallo: bombe d’acqua (oltre 250 millimetri caduti in appena tre ore) sono state registrate a Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto e Terme Vigliatore.

Scossa di terremoto 4.6 al largo delle Eolie. Apprensione nel messinese, zona flagellata anche dal maltempo.
Bomba d’acqua nel messinese (Vigili del Fuoco)

Le forti piogge hanno causato frane e l’interruzione di strade invase dal fango. Sono state soccorse diverse persone, rimaste bloccate in auto nei sottopassaggi allagati, mentre alcune famiglie hanno dovuto fare a meno dell’energia elettrica per ore. Cessato l’allarme questa mattina, in tanti e in tutto il comprensorio, stanno avendo problemi con l’erogazione idrica.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021