Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Terremoto in Emilia-Romagna, scossa di magnitudo 4.1: scuole evacuate

Gli studenti di Cesenatico, epicentro del sisma, sono stati fatti uscire dagli edifici scolastici. Sospesa la circolazione su alcune tratte della linea Adriatica.

26 Gennaio 2023 14:2826 Gennaio 2023 14:29 Debora Faravelli
L'INGV ha registrato diverse scosse di terremoto in Emilia-Romagna: la più forte, di magnitudo 4.1, a Cesenatico.

Gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato diverse scosse di terremoto in Emilia-Romagna, di cui la più forte di magnitudo 4.1. L’epicentro è stato localizzato nella campagna di Cesenatico, a Borella, mentre l’ipocentro ad una profondità di 19 chilometri.

Terremoto in Emilia-Romagna 

Già all’alba i cittadini emiliano-romagnoli erano stati svegliati da una scossa piuttosto intensa, di magnitudo 3.5, con epicentro a 3 km da Gambettola (Forlì-Cesena). Ancora prima, l’INGV aveva riportato un sisma di intensità pari a 3.2 alle 5:44 e altre due scosse minori di magnitudo 2.1 alle 6:22 e alle 7:08. Tutte sono state distintamente avvertite dalla popolazione, che sui social network ha fornito diverse testimonianze: «Ho sentito il letto muoversi», «Ho sentito ballare il pavimento», «Sentita benissimo con boato a San Mauro Mare», «A Cesena ne abbiamo sentite 4».

L'INGV ha registrato diverse scosse di terremoto in Emilia-Romagna: la più forte, di magnitudo 4.1, a Cesenatico.
Sismografo (Getty Images)

Il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli era ad un convegno al museo della marineria quando è arrivata la scossa più forte: «Si è sentita molto e cominciamo ad essere preoccupati, sono diversi giorni che sentiamo scosse. Questa è stata la più forte, ma avvengono ormai ogni 24-48 ore, sono scosse che arrivano da faglia profonda». Per fortuna non ci sono danni. Quando gli edifici scolastici saranno vuoti, ha aggiunto, verranno fatte tutte le verifiche tecniche.

Scuole evacuate a Cesenatico

A proposito di scuole, il Comune di Cesenatico ha comunicato che sono state evacuate e ha invitato le famiglie ad andare a prendere i figli: «Siamo in contatto con la Protezione Civile. Mentre si stanno operando tutte le verifiche sui dati, gli studenti sono stati fatti uscire dagli edifici scolastici. Invitiamo i genitori, appena possono, ad andare a prendere i bambini. Nel frattempo il personale scolastico attenderà all’esterno fino all’arrivo del trasporto scolastico».

L'INGV ha registrato diverse scosse di terremoto in Emilia-Romagna: la più forte, di magnitudo 4.1, a Cesenatico.
Sismografo (Getty Images)

Inoltre, a causa del terremoto, è stata sospesa la circolazione di alcuni treni in via precauzionale. Le tratte interessate sono quelle tra Cesena e Sant’Arcangelo di Romagna e tra Igea Marina e Cervia. Il provvedimento, ha fatto sapere Rfi (gruppo Fs), si è reso necessario per consentire ai tecnici di effettuare i controlli previsti dalle normative di sicurezza sullo stato della linea.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021