Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Terremoto di 6.1 gradi della Scala Richter a Creta: ci sono vittime

La scossa poco dopo le 8 del mattino. Morto un operaio che stava lavorando in una chiesa.

27 Settembre 2021 11:3727 Settembre 2021 12:39 Redazione

Una forte scossa di terremoto ha colpito l’isola di Creta questa mattina poco dopo le 9 ora locale (le 8 in Italia). Il sisma ha avuto una magnitudo di 6.1 sulla Scala Richter, secondo le prime risultanze dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Per il Centro Sismologico Euro-Mediterraneo invece la scossa è stata di magnitudo 6.5. Secondo le prime ricostruzioni ci sarebbe anche un morto.

Terremoto al largo

A quanto risulta dalle prime informazioni, la scossa sarebbe avvenuta a una profondità di circa due chilometri e a 16 km al largo delle coste di Heraklion, il capoluogo dell’isola. Secondo l’Independent, una scuola è stata evacuata mentre almeno una persona sarebbe morta a causa del crollo di una volta di una chiesa in cui stava lavorando.

I precedenti

Non è la prima volta che la Grecia è vittima di un terremoto. A marzo di quest’anno, una serie di scosse – la più forte delle quali con magnitudo 6.1 – hanno colpito la zona di Elassona, a Larissa, nella Grecia centrale. L’epicentro si trovava a 16 chilometri a sud-ovest della città, dozzine di forti scosse di assestamento. La profondità dell’epicentro è stata stimata a 10 chilometri. Le scosse sono state avvertite anche a Salonicco, nel nord dell’isola, e fino ad Atene. Anche il porto di Patrasso è stato interessato dal terremoto. Sono state scosse molto lunghe che, fortunatamente, non hanno portato al ferimento di nessuno. Le autorià avevano riferito che alcune case vuote erano crollate.

La nascita dell’odierna Santorini

La Grecia ha una lunga tradizione di terremoti. Basti pensare che oltre 3.000 anni fa l’esplosione del vulcano di Santorini  portò alla distruzione di parte del vulcano medesimo e a un maremoto di tale entità che, insieme alle polveri dell’eruzione, causò una gravissima carestia fino a Creta. La civiltà minoica che regnava sull’isola venne messa a dura prova. Oggi del vulcano di Santorini è visibile soltanto la caldera in cui si entra quando si attracca nell’isola.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021