Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Terna Forward, nasce la prima società di Terna dedicata all’innovazione tecnologica

Tra gli ambiti di applicazione rientrano la robotica, le tecnologie per il monitoraggio degli asset e altre soluzioni per favorire la transizione energetica.

22 Dicembre 2022 17:30 Debora Faravelli
Terna accelera sull’innovazione per il Paese e dà vita a Terna Forward, prima società del Gruppo dedicata alle nuove tecnologie.

Terna accelera sull’innovazione per il Paese e dà vita a Terna Forward, la prima società del Gruppo dedicata alle nuove tecnologie per la transizione energetica. La realtà verrà supportata anche attraverso investimenti di Corporate Venture Capital a partire da uno stanziamento iniziale di 50 milioni di euro. Un mondo, quello del CVC, in cui l’azienda che gestisce la rete elettrica nazionale in alta e altissima tensione fa il suo debutto.

La nascita di Terna Forward e l’ingresso del Gruppo nel CVC

L’obiettivo di Terna Forward è duplice: da una parte individuare le migliori opportunità tecnologiche e trasferirle alle altre società del Gruppo, dall’altra fare leva sulle proprie competenze nell’ambito del sistema elettrico, in cui Terna ha un ruolo da regista e abilitatore della transizione energetica, per creare e incubare spin off di progetti innovativi.

Gli ambiti di applicazione individuati dall’azienda riguardano, tra gli altri, l’utilizzo della meccatronica (robot, droni ed esoscheletri), un insieme di tecnologie strategiche con una forte previsione di crescita già utilizzate dal Gruppo per monitorare e manutenere gli asset. In questo settore, l’obiettivo a breve termine è quello di avviare una partnership per sviluppare le prime sperimentazioni in laboratorio e testare in campo i prototipi realizzati su use case – come robot per attività su linee e sostegni, utilizzo di esoscheletri in sede e sul campo e ispezioni delle stazioni elettriche con droni. Sul lungo termine, invece, Terna amplierà l’applicazione di queste tecnologie su tutta la rete elettrica nazionale, ovvero circa 75 mila km di linee e circa 900 stazioni elettriche gestite dall’azienda sul territorio italiano.

IoT4TheGrid – sensori

Oltre alle nuove soluzioni a supporto della manutenzione delle infrastrutture e della sicurezza del sistema elettrico, Terna Forward individuerà le realtà più promettenti e con le tecnologie di maggiore impatto per il raggiungimento degli obiettivi della transizione energetica. Grazie al debutto nel CVC, il Gruppo guidato da Stefano Donnarumma avrà infatti l’opportunità di investire anche in startup e in piccole, medie e grandi imprese ad alto potenziale innovativo e di crescita, supportandone lo sviluppo di progetti innovativi con un approccio di open innovation. Per questo ha già lanciato una nuova piattaforma, aperta alle suddette realtà, in cui identificare soluzioni e iniziative in grado di contribuire alla transizione energetica. In Italia, le imprese emergenti sono in forte crescita e ritenute strategiche perché in grado di favorire la sostenibilità, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione, in particolare quella giovanile, contribuendo alla diffusione di una cultura imprenditoriale a vocazione innovativa e sociale.

Drone per attività ispettive

Il commento di Massimiliano Garri, Direttore Innovation & Market Solutions di Terna,

Massimiliano Garri ha così commentato la nascita della società: «L’innovazione rappresenta un driver strategico delle nostre attività e con Terna Forward abbiamo deciso di dedicare attenzione e risorse specifiche alle tecnologie più avanzate di digitalizzazione, aprendoci ancor di più a collaborazioni con altre realtà e investendo su quelle a elevato potenziale di crescita. Le nuove tecnologie avranno un ruolo chiave per abilitare la transizione energetica a beneficio dell’intero sistema elettrico: in questo ambito, Terna ha previsto circa 1,2 miliardi di euro di investimenti, dei 10 miliardi di euro complessivi dell’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 ‘Driving Energy’, alla digitalizzazione e all’innovazione».

Attualmente, Terna sta sviluppando circa 70 progetti di innovazione grazie ad una struttura dedicata. L’approccio è quello di gestire il “portafoglio di innovazione” con investimenti progressivi in funzione del livello di maturità delle tecnologie. Da questo punto di vista, la neo nata realtà si occuperà di promuovere i progetti più ambiziosi e “disruptive” per l’azienda, a beneficio dell’intero sistema elettrico nazionale.

 

 

Tag:Business
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
L'ex velina Maddalena Corvaglia ha affermato ai microfoni di Verissimo la fine della sua amicizia con Elisabetta Canalis.
  • Gossip
Maddalena Corvaglia: «Con Elisabetta Canalis è finita, persa la fiducia»
Una delle veline più famose di Striscia la notizia, ha raccontato la fine dell'amicizia con l'amica e collega.
Virginia Manca
A14, incidente in galleria: morti padre e due figli. Ferito un terzo figlio adolescente, ricoverato in gravi condizioni.
  • Cronaca
A14, incidente in galleria: morti padre e due figli
È successo all’altezza di Grottammare (Ascoli Piceno), in direzione nord. Ferito un terzo figlio adolescente, ricoverato in gravi condizioni.
Redazione
Medvedev: «Se Ucraina attacca useremo armi nucleari. La risposta sarà rapida, dura e convincente». Cosa ha detto l'ex presidente della Russia.
  • Attualità
Medvedev: «Se l’Ucraina attacca la Russia useremo armi nucleari»
«La risposta sarà rapida, dura e convincente», ha detto l’attuale numero due del Consiglio di sicurezza di Mosca.
Redazione
I risultati del 2022 di Intesa Sanpaolo confermano la capacità del Gruppo di generare una solida redditività e di creare valore per tutti gli stakeholder.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, i risultati consolidati al 31 dicembre 2022: utile a 4,3 miliardi
Confermata la formula del Piano di Impresa 2022-2025 e, in particolare, l’obiettivo di 6,5 miliardi di utile netto al 2025. Messina: «Il miglior bilancio nella storia del Gruppo».
Debora Faravelli
Curarsi online con l’Istituto Europeo delle Dipendenze
  • Sanità
Curarsi online con l’Istituto Europeo delle Dipendenze
IEUD allarga il proprio network di cure specialistiche anche a Roma, Napoli, Bologna, Palermo, Catania, Brescia e Como.
Redazione
ABI, uno dei primi 20 broker sul mercato italiano, entra in PIB Group, intermediario assicurativo indipendente con sede nel Regno Unito.
  • Aziende
Area Brokers Industria (ABI) entra in PIB Group
Il broker avrà una nuova veste internazionale e continuerà ad operare con il proprio marchio sotto la guida di Lorenzo e Marco Riccardi. L'obiettivo è quello di renderlo un punto di riferimento in Italia per nuove aggregazioni ed estendere ulteriormente la sua quota di business oltreconfine.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021