Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Terna, Donnarumma è il nuovo presidente di GO15

Per la prima volta un rappresentante italiano è nella posizione di vertice dell’associazione mondiale che raggruppa i principali operatori di infrastrutture per la trasmissione dell’elettricità.

6 Dicembre 2021 18:206 Dicembre 2021 18:21 Matteo Innocenti
L'amministratore delegato di Terna, Stefano Donnarumma, è stato appena nominato nuovo presidente di GO15.

Terna, la società che gestisce la rete elettrica italiana, rafforza a livello internazionale il proprio ruolo di regista e abilitatore della transizione energetica. L’amministratore delegato Stefano Donnarumma è stato infatti nominato nuovo presidente di GO15: è la prima volta che un rappresentante italiano ricopre questa posizione di vertice nell’associazione mondiale dei principali gestori delle infrastrutture per la trasmissione dell’elettricità.

Terna, know how fondamentale a livello globale

L’attività di GO15 sotto la presidenza di Donnarumma, che inizia ufficialmente il 1° gennaio 2022, si focalizzerà sulla condivisione fra i soci delle migliori metodologie e degli strumenti a disposizione per incrementare la resilienza delle infrastrutture di rete nei confronti di fenomeni climatici estremi sempre più intensi e frequenti: «Il cambiamento climatico mette a dura prova le nostre infrastrutture. Per questo dobbiamo agire subito, realizzando importanti investimenti per mettere in sicurezza la rete. La condivisione è alla base del funzionamento di GO15», ha dichiarato l’ad di Terna al Corriere della Sera. In un contesto in cui ogni sistema elettrico presenta caratteristiche peculiari, in termini di struttura della rete esistente, mix di generazione, disponibilità di risorse primarie e orografia del territorio, l’esperienza e il know how di Terna, che ha 26 interconnessioni con l’estero, tecnologicamente avanzate, sarà fondamentale.

Terna, investimenti per sicurezza e innovazione

«La rete di trasmissione italiana è già molto avanzata e connessa con tanti Paesi: Francia, Austria, Montenegro, Grecia ed entro il 2028 lo sarà anche con la Tunisia», ha detto Donnarumma, sottolineando come Terna investirà sulla sicurezza, sullo sviluppo delle interconnessioni e sul rinnovo delle reti circa 4,3 miliardi in dieci anni. Rinnovo, ma anche innovazione: «Dopo il superamento delle centrali a carbone nel 2025, per un certo periodo sarà il gas a garantire la stabilità della rete, consentendo di modulare il carico. Ma entro il 2050, anno della neutralità carbonica, dovremo avere sistemi di accumulo sufficienti», ha dichiarato, sottolineando che Terna ha un piano di sviluppo decennale da 18 miliardi di euro di investimenti, con il 10 per cento destinato esclusivamente all’innovazione.

L'amministratore delegato di Terna, Stefano Donnarumma, è stato appena nominato nuovo presidente di GO15.
Stefano Donnarumma (Terna) e Ahmed Ali Al-Ebrahim (GCCIA).

GO15, nominati anche i due nuovi vicepresidenti

Creata nel 2004 a seguito dei blackout che colpirono vari Paesi in tutto il mondo, oggi GO15 raggruppa i 17 principali operatori di rete di trasmissione elettrica internazionali che, complessivamente, gestiscono oltre la metà dei flussi di energia a livello globale. L’associazione si occupa di definire gli indirizzi strategici per la sicurezza, la stabilità e la sostenibilità delle reti di trasmissione elettrica. Oltre ad essere presente nello Steering Board e nel Governing Board, Terna co-presiede anche il gruppo di lavoro strategico su “Resilience, infrastructure development and interconnections”. L’assemblea di GO15, che si è tenuta a Dubai, ha completato il rinnovo delle cariche per il 2022, nominando, oltre a Donnarumma, anche i due vicepresidenti: John Bear, della statunitense MISO, e Ahmed Ali Al-Ebrahim, della saudita GCCIA.

Tag:Business
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
Al via Take Your Time, il progetto artistico del Gruppo FS per raccontare e reinterpretare la trasformazione dei suoi nuovi quattro poli.
  • Aziende
Take Your Time, la trasformazione del Gruppo FS raccontata dall’arte
Opere, artwork speciali e installazioni con la realtà aumentata descrivono il cambiamento della società avviato con lo sviluppo di quattro Poli di business. La prima tappa è dedicata a quello Urbano.
Debora Faravelli
Wedo Holding ha avviato un accordo con TIM Enterprise e iGenius adottando Crystal, piattaforma basata su tecnologie di intelligenza artificiale.
  • Aziende
Intelligenza artificiale, Wedo Holding firma un accordo con TIM Enterprise e iGenius
La prima società del gruppo ad adottare l’innovativa soluzione sarà Arrital. Morabito (TIM): «Convinti che l'AI possa supportare l’evoluzione del Made in Italy».
Debora Faravelli
Il Gruppo FS ha avviato i lavori sulla rete ferroviaria tra Taormina e Fiumefreddo nell'ambito del potenziamento della tratta Giampilieri-Fiumefreddo.
  • Aziende
Gruppo FS, avviati i lavori Taormina-Fiumefreddo della Palermo-Catania-Messina
Si tratta di un potenziamento infrastrutturale che offrirà sin da subito notevoli spazi di sviluppo per il tessuto sociale ed economico della zona. Presente in cantiere anche il ministro Salvini.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021