Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema
Così va il mondo

AAA Tenenbaums affittasi

L’iconico appartamento di New York, reso celebre dal film di Anderson, torna sul mercato immobiliare. Per abitarci basta versare un canone mensile di 20 mila dollari

13 Maggio 2021 15:5413 Maggio 2021 16:59 Redazione
L'iconica casa del film Tenenbaums, con sei camini e cinque finestre, è in affitto a New York: il canone è di 20 mila dollari al mese

Buone notizie per i fan de I Tenenbaums. La casa che il capofamiglia «ha acquistato nell’inverno del suo 35esimo compleanno su Archer Avenue» è in affitto alla “modica” cifra di 20mila dollari al mese. La villa, resa celebre dall’unico film di Wes Anderson ambientato a New York, torna sul mercato immobiliare per la prima volta dal 1999.

Nella casa cinquanta finestre e sei camini

Costruita nel 1899 dall’architetto Jacob D. Butler a Hamilton Heights, si sviluppa su quasi seicento metri quadri e si distribuisce su cinque piani. In totale, ci sono sei camere da letto, altrettanti camini e più di cinquanta finestre. Lo stile mescola tradizione e novità. All’esterno, spiccano ampie vetrate oltre alle caratteristiche torrette. Dentro, invece, è un trionfo di legno ed elementi di design più attuale. Dalla cucina total black al bagno, completamente rinnovato e modernizzato. Alcune camere, comunque, richiamano ancora colori e linee imposte dal regista. Nella sala da pranzo, ad esempio, è stata mantenuta la carta da parati rossa e oro, mentre il soggiorno mostra un insolito, ma delicato blu polvere.

Tra Anderson e la casa fu amore a prima vista

Come racconta Curbed, nel 2000 non è stato Anderson a scegliere la casa, ma viceversa. In giro per le strade di Brooklyn con un amico, il film-maker rimase rapito da quel palazzo così particolare. Fu amore a prima vista. L’idea di uno script nasce, prima ancora di metterci un piede all’interno. Approfittando del fatto che non fosse abitato, Anderson decise di affittarlo per tutti e sei i mesi delle riprese. Da lì, iniziò a costruire quella che sarebbe diventata una delle pellicole più iconiche della sua filmografia.

Tag:Tendenze
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
Che cosa sono i negozi 'sip and shop' e perché stanno avendo successo
  • Economia e Finanza
Se son rose sbocceranno
Provare un abito con il sottofondo di una band. Assaporare un caffè mentre la commessa prepara un bouquet o mentre si aspetta il bucato in una lavanderia. È il sip and shop, tendenza che sta spopolando nel Regno Unito come risposta all'e-commerce.
Camilla Curcio
co'è il promadic travelling
  • Attualità
Non chiamateli turisti
Predicano la sostenibilità. Si muovono a impatto zero (o quasi). Evitano le mete di massa. Si immergono nella cultura dei luoghi ospitanti. Nomadi e digitali, i Promadic Traveller sono i filosofi del viaggiare consapevole.
Barbara Massaro
Quanti anni ha e chi sono il marito e i figli di Mara Maionchi, produttrice discografiche tra le più note in Italia.
  • Musica
Mara Maionchi quanti anni ha? Marito e figli
Quanti anni ha Mara Maionchi e chi sono il marito e i figli di una delle più note produttrici discografiche italiane.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021