6 morti e 30 feriti è il bilancio temporaneo della tempesta di sabbia che si è scatenata ieri nello stato americano dell‘Illinois. Forti venti hanno fatto alzare la sabbia e la polvere causando numerosi incidenti.
La tempesta di sabbia in Illinois
Immense nuvole di terra e sabbia rossiccia si sono alzate azzerando improvvisamente la visibilità a tutti coloro che si trovavano per strada. Le vittime sono gli automobilisti incolonnati e in viaggio sulle grandi pianure del Midwest.
Il bilancio di morti e feriti è infatti dovuto alla catena di incidenti avvenuti sulla Interstate 55. Negli scontri sono rimasti coinvolti fino a sessanta vetture e diversi autoarticolati, due dei quali hanno preso fuoco.

Come comfermato da Ryan Starrick della Polizia di Stato dell’Illinois, «l’accaduto è da ricondurre ai forti venti che hanno alzato polvere dai campi agricoli situati lungo l’autostrada, riducendo la visibilità a zero».
Secondo il servizio meteorologico, la tragedia si è originata a causa dei venti che in zona soffiavano tra le 35 e le 45 miglia orarie (56-72 chilometri all’ora) e perché l’area era molto secca a causa della mancanza di precipitazioni. Le autorità hanno anche spiegato che l’accaduto è una versione primaverile delle bufere invernali di neve, dove la visibilità diventa ugualmente nulla.
Le tempeste di sabbia in America
Una delle tempeste di sabbia più note avvenute in America è quella che ha colpito l’Arizona nel settembre del 2022. Alta quasi duemila metri e larga circa 80 chilometri, ha investito lo stato spostandosi a più di cento chilometri l’ora dalla zona di Casa Grande, nella parte meridionale, verso nord ed è durata circa mezz’ora. All’interno della tempesta i venti hanno raggiunto un massimo di 105 chilometri orari ed è stata segnalata una visibilità quasi nulla.
Con il termine inglese Dust Bowl si indica invece la serie di tempeste di sabbia che colpirono gli Stati Uniti centrali e il Canada tra il 1931 e il 1939.