Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Temperatura minima condizionatore: quanti gradi sono consentiti

Qual è la temperatura minima a cui si può tenere un condizionatore in estate? Lo stabilisce un decreto entrato in vigore nel 2013.

20 Aprile 2022 11:06 Virginia Cataldi
Qual è la temperatura minima a cui si può tenere un condizionatore in estate? Lo stabilisce un decreto entrato in vigore nel 2013.

Il 12 luglio del 2013 è entrato in vigore un provvedimento che regola l’utilizzo degli “impianti termici”, vale a dire dei condizionatori e degli impianti di riscaldamento. La misura fissa il tetto di temperature minime estive e di quelle massime invernali che devono essere mantenute negli ambienti. Ecco qual è la temperatura minima a cui si può tenere un condizionatore, pena una multa anche molto salata.

Temperatura minima condizionatore: cosa dice il provvedimento

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 27/06/2013 è apparso il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74.
Il successivo 12 luglio il DPR è entrato in vigore, stabilendo che un impianto di climatizzazione in funzione può raffreddare l’aria fino a 26° (con -2°C di tolleranza) per tutte le tipologie di edifici. Viene fatta eccezione solo per gli immobili adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili. In questo caso, le autorità comunali possono concedere deroghe ai limiti della temperatura dell’aria, nel caso in cui le esigenze produttive richiedono temperature più basse del valore limite. E nel caso in cui il mantenimento della temperatura dell’aria negli ambienti sia ottenuto con accorgimenti che non comportino spreco di energia.
Qual è la temperatura minima a cui si può tenere un condizionatore in estate? Lo stabilisce un decreto entrato in vigore nel 2013.
Temperatura minima condizionatore

Per quanto riguarda le temperature da tenere nel periodo invernale, quando l’impianto di riscaldamento è in funzione, la media ponderata delle temperature dell’aria nei vari ambienti non deve superare i 20°C (con +2° di tolleranza) – i 18°C per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili. Il provvedimento conferma anche la suddivisione del territorio nazionale in 6 “zone climatiche”, a seconda delle quali sono previste diverse limitazioni ai periodi di accensione/spegnimento degli impianti di riscaldamento invernale.

Le zone climatiche

Zona A: ore 6 giornaliere dal 1° dicembre al 15 marzo;
B: ore 8 giornaliere dal 1° dicembre al 31 marzo;
Zona C: ore 10 giornaliere dal 15 novembre al 31 marzo;
D: ore 12 giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile;
Zona E: ore 14 giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile;
F: nessuna limitazione.
Al di fuori dei periodi indicati, gli impianti termici possono essere accesi solo in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino il funzionamento, con apposita ordinanza dell’amministrazione comunale. Analogamente, l’amministrazione comunale può disporre riduzioni della temperatura massima consentita, sia nei centri abitati che nei singoli immobili. E restano in vigore le deroghe già previste per ospedali, scuole materne, piscine ed altri edifici particolari.
Qual è la temperatura minima a cui si può tenere un condizionatore in estate? Lo stabilisce un decreto entrato in vigore nel 2013.
Temperatura minima condizionatore


Le sanzioni

Il decreto prevede inoltre che “l’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione dell’impianto termico e il rispetto delle disposizioni di legge in materia di efficienza energetica” siano ”affidati al responsabile dell’impianto, che può delegarle ad un terzo”. E sono previste anche sanzioni: i proprietari e gli amministratori di condominio che non rispettano le norme in materia di climatizzazione e riscaldamento sono passibili di una multa compresa tra i 500 e i 3.000 euro. Mentre gli operatori incaricati del controllo degli impianti che non ottemperano al regolamento, sono passibili di multe tra i 1.000 e i 6.000 euro.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021