Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Telepass, dal 12 dicembre al via l’acquisto degli NFT: cosa sono e come funzionano

Sviluppati con token ERC-1155, chi li acquisterà entrerà a far parte di un esclusivo club di membership per accedere a iniziative promozionali, oggi esclusivamente offerte dall’azienda nel solo mondo “reale”.

9 Dicembre 2022 11:30 Debora Faravelli

Telepass, società leader in Italia della mobilità integrata e sostenibile, lancia per prima sul territorio nazionale gli NFT ispirati al mondo della mobilità e comunica che il minting è previsto a partire dal 12 dicembre. L’iniziativa, che segna l’ingresso dell’azienda nel Web3, è volta a creare un ponte tra la mobilità della vita reale e il multiverso digitale. Si apre così la possibilità, per i possessori dei Non Fungible Token – che saranno al tempo stesso anche titolari di un contratto Telepass -, di entrare a far parte di un esclusivo club di membership (“Club Membership NFTLP”) per accedere a iniziative promozionali come cash back, oggi esclusivamente offerti dall’azienda nel solo mondo reale.

La società aveva annunciato a luglio l’ingresso nel mondo del Web3 dei token con il rilascio di mille opere digitali, all’interno della blockchain Ethereum, ispirate ai propri servizi di mobilità. Come è nella natura degli Utility NFT, chi li acquisterà non possiederà solo un’opera d’arte ma avrà la possibilità di usufruire di iniziative dedicate, come ad esempio scontistiche, contenuti, ed eventi, usufruibili attraverso l’app Telepass (l’opportunità è offerta associando il proprio contratto Telepass all’NFT: chi non lo farà sarà comunque proprietario dell’NFT e potrà decidere, anche successivamente e liberamente, di attivarlo).

Cosa sono gli Utility NFT

Questi token si distinguono infatti da quelli tradizionali per il fatto che, pur conservando le caratteristiche di unicità tipici di questi ultimi, recano un’utilità specifica legata ad un vantaggio tangibile oppure a delle funzionalità extra: in altre parole, mentre i normali NFT sono genericamente risorse digitali rappresentate crittograficamente e uniche archiviate su una blockchain, gli Utility NFT uniscono, all’unicità e alla trasparenza, delle applicazioni pratiche. Il loro obiettivo principale non è quindi la collezionabilità ma le applicazioni reali, come i vantaggi che offrono ai loro titolari.

Blockchain (Pixabay)

Sono diversi gli ambiti in cui vengono utilizzati gli Utility NFT:

  • eventi esclusivi e merchandising, dove i token fungono da versione digitale di biglietti che consentono l’accesso ad iniziative riservate – grazie all’unicità di ogni NFT, gli organizzatori degli eventi possono verificare questi biglietti digitali come farebbero con quelli tradizionali;
  • gaming, in cui questi strumenti vengono utilizzati per facilitare le transazioni monetarie e il gameplay generale – gli NFT possono rappresentare beni esclusivi del gioco e oggetti da collezione o oggetti di valore da usare in un modello play-to-earn (P2E);
  • moda e arte, soprattutto nel campo delle aste in cui i token rappresentano copie digitali di beni di lusso reali che danno diritto al premio fisico a chi si aggiudica l’asta – la differenza rispetto agli NFT tradizionali è che in quest’ultimo caso il token stesso è l’opera d’arte, mentre nel caso degli Utility si ha una controparte fisica che ne aumenta il valore;
  • beni immobili virtuali, dove un NFT può rappresentare un terreno virtuale che è possibile possedere e affittare;
  • mobilità, in cui il possessore di un token può accedere a determinati servizi a lui dedicati.
Blockchain (Pixabay)

L’offerta di Telepass

É proprio all’interno di quest’ultimo settore che si inserisce l’offerta di Telepass. Per poter acquistare i suoi NFT, gli utenti dovranno accedere al portale dedicato nft.telepass.com, autenticarsi attraverso un wallet personale non collegato con Telepass (come, ad esempio, Metamask o Coinbase Wallet) e, infine, dotarsi della criptovaluta Ethereum necessaria per l’acquisto del token all’interno della blockchain prescelta dal progetto.

Telepass aprirà la vendita dei propri NFT alle ore 12.12 di lunedì 12 dicembre. Nella prima fascia oraria, dalle 12.12 alle 18.00, tutti gli utenti iscritti alla whitelist avranno un diritto di prelazione sull’acquisto degli NFT, mentre alle ore 18.00 avverrà il mint pubblico.

Sul sito sono a disposizione le informazioni sui mille NFT Telepass, sviluppati con token ERC-1155, con tirature limitate, collegati a cinque macrocategorie di servizi: carburante, ricarica elettrica, skipass, lavaggio auto e mobilità urbana (taxi, trasporto pubblico, sharing mobility). Il progetto, dallo smart contract al disegno delle opere 3D, è stato interamente sviluppato in house dalla divisione Telepass Digital con la collaborazione di diverse altre funzioni aziendali, a conferma che l’innovazione è uno dei pilastri fondanti del Gruppo.

Il ricavato sarà anche devoluto a organizzazioni del terzo settore per sostenere importanti iniziative volte alla riqualificazione ambientale, all’educazione, alla sostenibilità e all’incentivazione di una mobilità sempre più green, equa e dolce. Da sempre, infatti, Telepass è in prima linea nel cogliere le opportunità offerte dal digitale e nel promuovere e rendere disponibile a tutti, in ogni forma, una mobilità integrata e sostenibile in un percorso di evoluzione continua.

 

 

 

 

 

Tag:Business
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Autogrill ha reso note le nuove nomine di Presidente, Amministratore Delegato e componenti dei Comitati consiliari.
  • Aziende
Autogrill, Paolo Roverato Amministratore Delegato e Bruno Chiomento Presidente
Le nuove nomine del Gruppo dopo il trasferimento a Dufry della partecipazione precedentemente detenuta da Edizione S.p.A.
Debora Faravelli
Al via la garanzia SACE per la dilazione delle bollette energetiche in favore di Reale Mutua e Italiana Assicurazioni.
  • Aziende
Caro energia, la garanzie SACE in favore di Reale Mutua e Italiana Assicurazioni
Grazie allo strumento, le imprese saranno facilitate nell'ottenere copertura per i crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas e maggiori dilazioni dei pagamenti.
Debora Faravelli
I risultati del 2022 di Intesa Sanpaolo confermano la capacità del Gruppo di generare una solida redditività e di creare valore per tutti gli stakeholder.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, i risultati consolidati al 31 dicembre 2022: utile a 4,3 miliardi
Confermata la formula del Piano di Impresa 2022-2025 e, in particolare, l’obiettivo di 6,5 miliardi di utile netto al 2025. Messina: «Il miglior bilancio nella storia del Gruppo».
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021