Sostenibilità

Idee e progetti per un’economia green.

In Brasile le piante di eucalipto vengono utilizzate negli allevamenti per assorbire le emissioni prodotte dagli animali
Carne all’eucalipto
La pianta ha la capacità di trattenere le emissioni prodotte dagli animali, rendendo sostenibili gli allevamenti. In Brasile, primo esportatore al mondo, l'esperimento potrebbe rappresentare una svolta green. Ma le incognite sono molte.
Yellowstone, il parco nazionale più famoso degli Usa è a rischio a causa dell'aumento delle temperature: in pericolo animali e geyser
Yogi sente caldo
Temperature elevate, precipitazioni nevose che hanno lasciato il posto alle piogge e pericolo costante di incendi. A Yellowstone è a rischio non solo la sopravvivenza delle specie animali, ma anche l'eruzione dei geyser.
Numerose compagnie vogliono intraprendere il business dell'estrazione di minerali dagli oceani, ma i rischi potrebbero essere enormi
Come ti scavo l’oceano
Gli abissi sono ricchi di risorse minerarie attirano grandi compagnie interessate al business dell'estrazione. L'obiettivo sarebbe ricavare materiali per un'energia pulita. Ma gli esperti protestano: «Per l'ecosistema danni irreversibili».
Gli allevamenti di pollame e suini producono quantità di escrementi difficili da smaltire che stanno inquinando il suolo e l'acqua
Mi scappa la popò
Le quantità di escrementi e i rifiuti prodotti dagli allevamenti in Irlanda del Nord sono difficili da smaltire e stanno creando seri problemi all'ambiente. Così diventa complicato abbattere le emissioni.
La Barriera corallina australiana è stata inserita dall'Unesco nei siti a rischio a causa del cambiamento climatico. È la prima volta
La Barriera è crollata
Per l'Unesco i cambiamenti climatici e il surriscaldamento delle acque avrebbero portato a preoccupanti fenomeni di sbiancamento nel sito e imporrebbero interventi urgenti. Ma l'Australia protesta: «È un atto politico».
La creazione di campi di mais e riso nella zona intorno al parco nazionale di Kasanka è un pericolo per i pipistrelli della frutta.
Batman ha paura del mais
Nella zona intorno al parco nazionale di Kasanka, in Zambia, dovrebbe sorgere un'enorme fattoria che si occuperà della coltivazione anche di riso e soia. La struttura metterebbe a rischio la fauna locale, pipistrelli della frutta in testa.
Come la Cina sta monopolizzando la pesca del tonno nell'oceano Pacifico annientando la concorrenza dei Paesi vicini
Cina pesca tutto
L'intensa attività ittica, condotta da imbarcazioni battenti la bandiera del dragone, sta annientando la concorrenza nel Pacifico meridionale. Agli altri Stati non resta tonno a sufficienza per soddisfare il fabbisogno interno.
Banaba, dallo sfruttamento intensivo del suolo al guasto all'impianto di desalinizzazione: perché l'isola del Pacifico è rimasta senza acqua
Banaba a secco
L'isola del Pacifico, appartenente allo stato di Kiribati, è rimasta senza acqua. All'origine del disastro, la devastazione delle grotte, che riuscivano a immagazzinare esigue riserve idriche, per estrarre i fosfati. Distrutto da un guasto anche l'impianto di desalinizzazione.