Sostenibilità

Idee e progetti per un’economia green.

Da Milano a Londra, passando per Los Angeles e San José. I 10 progetti urbani volti a salvaguardare la vegetazione e la fauna selvatica
Paesi boschi
Da Milano a Londra, passando per Los Angeles e San José. Ecco i dieci progetti più interessanti volti a salvaguardare la vegetazione e la fauna selvatica nelle aree urbane secondo il Guardian.
In Scozia nove distillerie hanno deciso di modificare i metodi di produzione del whisky per renderli più sostenibili
Era colpa del whisky
Cambieranno e diventeranno più green i metodi di produzione di nove aziende scozzesi. L'obiettivo è ridurre l'inquinamento derivante dalla lavorazione del distillato, che oggi genera 15 milioni di litri di petrolio l'anno.
L'azienda Rens ha lanciato una raccolta fondi per finanziare il progetto di scarpe da tennis ricavate dai residui di caffè
Una scarpetta gusto caffè
La Rens, azienda di abbigliamento finlandese, ha lanciato un crowdfunding per raccogliere fondi da investire nella produzione di calzature green. Saranno realizzate con i residui di cialde e capsule e bottiglie di plastica riciclata.
Il progetto della start-up Optim Energy ha già dato elettricità a 150 famiglie e 15 scuole in Sierra Leone.
Illuminare a passo d’uomo
Un dispositivo della start-up Optim Energy ricava elettricità dalle vibrazioni del terreno, derivanti dal passaggio di macchine e persone. Il sistema ha già fornito energia pulita a 150 famiglie e 15 scuole, migliorandone la qualità della vita.
La foresta amazzonica negli ultimi anni starebbe producendo più anidride carbonica di quanta riesce a smaltirne. I motivi.
Polmoni neri
La foresta amazzonica negli ultimi anni starebbe producendo più anidride carbonica di quanta non riesca a smaltirne. Colpa soprattutto degli incendi, molti dei quali dolosi, ma anche della crescente siccità.
La manutenzione eccessiva dei prati inglesi avrebbe portato nel tempo a pregiudicare l'habitat di numerose specie animali
Scendere a prati con la natura
I giardini inglesi, famosi in tutto il mondo, per la meticolosità con cui vengono curati, potrebbero lasciare il posto a campi meno ordinati, ma pieni di specie floreali. Le falciature frequenti negli anni avrebbero infatti rovinato l'habitat di piante e animali.
Coltivare la terra secondo tecniche antiche e senza prodotti chimici: nel Regno Unito è boom di aziende che puntano alla sostenibilità
Contro il campo moderno
Nel Regno Unito è sempre più diffuso il ricorso all'agricoltura rigenerativa. Le tecniche usate dalle vecchie generazioni sono più sostenibili e garantiscono prodotti migliori, ma impongono grossi costi.
I tre Paesi asiatici, sommersi dall'immondizia, hanno iniziato ad adottare politiche per ridurre l'impatto ambientale della spazzatura.
Spazzatura alla porta
Indonesia, Filippine e India sono da tempo alle prese con gravi problemi legati ai rifiuti. Da un po' di tempo, però, i tre Paesi hanno adottato iniziative per ridurne la quantità e potenziare i meccanismi di riciclaggio.
La sostituzione della soia con gli insetti per il mangime degli animali farebbe diminuire del 20 per cento la domanda di soia britannica
Prendere lucciole per maiali
La possibilità di sostituire gli insetti alla soia, nel mangime di polli e suini, ridurrebbe la domanda della pianta del 20 per cento nel solo Regno Unito. Ciò avrebbe effetti importanti sulla deforestazione in Sud America.