Alcuni scienziati della Finlandia hanno realizzato la prima batteria a sabbia. Sfruttando l’energia eolica e solare, immagazzina il calore e lo distribuisce ai privati.
In occasione della Giornata mondiale della Terra, 5 prodotti realizzati con materiali riciclati che possono aiutare il pianeta senza stravolgere le abitudini quotidiane. Dalla moda agli smartphone, come puntare sul green nella vita di tutti giorni.
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Nell’Oxfordshire britannico, gli scienziati sfruttano le ghiande di alberi millenari autoctoni per generare nuove piante. Il bosco sperimentale tutelerà la biodiversità contro la crisi climatica.
In Scozia, un progetto quinquennale intende fornire energia green a 300 case. Il via nel 2023, l'idrogeno verrà ricavato con il supporto di una gigantesca turbina. Ma il mondo accademico britannico storce il naso: «Poche strutture e costi enormi».
Si chiamano "zone di sacrificio" e sono le aree in cui è maggiore la concentrazione di sostanze tossiche. In questi luoghi contrarre malattie gravi, anche mentali, è più frequente della norma. Dagli Stati Uniti alla Romania, ecco dove si trovano.
Dalla dieta vegetariana all'acquisto di soli tre capi d'abbigliamento ogni anno. Ecco i comportamenti facilmente adottabili nella quotidianità che aiuteranno a combattere il cambiamento climatico.
Approvata dall’Onu una risoluzione per dare vita, entro il 2024, a un accordo giuridicamente vincolante contro la diffusione eccessiva della plastica. Obiettivo è ridurre produzione, uso e smaltimento.
Aumentano le persone che scelgono di spargere le proprie ceneri negli abissi per salvaguardare l'ecosistema. Mescolate al cemento danno origine a dei blocchi dove trovano rifugio pesci e crescono coralli. Ma per alcuni esperti il sistema non è green.
Lotta al bracconaggio e alla crisi idrica, localizzazione delle balene e protezione delle specie in via d'estinzione come i koala. I progetti che sfruttano la IA per tutelare gli animali.
In Australia stanno creando un database con rumori e versi di tutti gli animali d'acqua dolce e salata. L’obiettivo è monitorare e tutelare gli ecosistemi, ma anche comprendere i metodi di comunicazione di pesci, anfibi e mammiferi.