Nella notte, l’assalto russo a Zaporizhzhia ha fatto temere un disastro atomico. Da Fallout a Metro 2033, 5 videogame che mostrano le conseguenze del lancio di bombe a fissione.
Tra piattaforme di messaggistica criptata e altre in grado di riprodurre le funzioni di un walkie talkie, i civili si aggrappano al tech. Gli obiettivi sono non farsi sorprendere dagli attacchi e tutelare la privacy delle comunicazioni.
Approvata dall’Onu una risoluzione per dare vita, entro il 2024, a un accordo giuridicamente vincolante contro la diffusione eccessiva della plastica. Obiettivo è ridurre produzione, uso e smaltimento.
Tinder, Bumble e Meetic sembrano aver fatto il loro tempo. Le piattaforme di incontri online accusano la crisi, anche perché gli utenti, passata la pandemia, stanno tornando ai metodi di corteggiamento tradizionali.
Sony ha presentato PlayStation Vr2, nuovo device per la console di videogiochi. Da Oculus a Valve Index, i migliori sul mercato in attesa di Apple e Facebook.
Aumentano le persone che scelgono di spargere le proprie ceneri negli abissi per salvaguardare l'ecosistema. Mescolate al cemento danno origine a dei blocchi dove trovano rifugio pesci e crescono coralli. Ma per alcuni esperti il sistema non è green.
Lotta al bracconaggio e alla crisi idrica, localizzazione delle balene e protezione delle specie in via d'estinzione come i koala. I progetti che sfruttano la IA per tutelare gli animali.
Il gioco online ha fatto scuola: dall’app sul ciclismo a quella matematica, passando per le varianti dedicate a politici, parolacce e al Signore degli anelli, ecco tutti i quiz simili. Italiani compresi.
In Australia stanno creando un database con rumori e versi di tutti gli animali d'acqua dolce e salata. L’obiettivo è monitorare e tutelare gli ecosistemi, ma anche comprendere i metodi di comunicazione di pesci, anfibi e mammiferi.
Nell’era del digitale, impazza la moda del rullino e sono sempre di più coloro che scelgono le vecchie macchinette fotografiche. Incoraggiati all'acquisto dai video degli influencer su YouTube e TikTok, i giovani hanno riscoperto l'analogico.
Niente motoslitte e grande impiego di energia idroelettrica e solare. L'esperimento vincente di Serre Chevalier, comprensorio delle Alpi francesi che punta alla sostenibilità.
Aggredita e palpeggiata nel mondo virtuale, la ricercatrice Nina Jane Patel ha denunciato la mancanza di tutele nella piattaforma di Horizon Worlds. E Meta è corsa ai ripari, implementando le funzioni protettive per impedire altri casi simili.