Opere d'arte, foto, tweet, codici sorgente, meme, e persino bici. Nel mondo dei Non fungible token si trova un po' di tutto. Oggetti non solo effimeri ma soprattutto unici e certificati.
I ballerini e coreografi di colore hanno intrapreso uno sciopero contro la piattaforma. L'accusa al social è di permettere ai content creator bianchi di usare indebitamente i loro passi senza riconoscerne l'effettiva paternità.
Fugaku si occuperà dello studio delle molecole, analizzando la loro reazione al virus: l'obiettivo è produrre vaccini più efficaci e farmaci da assumere in piccole dosi e con pochi effetti collaterali.
Controllo vocale, addio telecomando e ritardo nella lettura dei pixel. Un campionario di dispositivi pensati per andare incontro agli appassionati di videogiochi. La guida completa.
Gli abissi sono ricchi di risorse minerarie attirano grandi compagnie interessate al business dell'estrazione. L'obiettivo sarebbe ricavare materiali per un'energia pulita. Ma gli esperti protestano: «Per l'ecosistema danni irreversibili».
Le quantità di escrementi e i rifiuti prodotti dagli allevamenti in Irlanda del Nord sono difficili da smaltire e stanno creando seri problemi all'ambiente. Così diventa complicato abbattere le emissioni.
Con la pandemia è cambiata la fruizione dell'app, soprattutto per i più giovani. Si chatta, si discute, si condividono esperienze online. E poi, forse, ci si incontra.
Si chiama Cool Walks e consente di scegliere il percorso meno esposto al sole, evitando il caldo torrido. Come funziona la nuova app sperimentata a Barcellona.
Per l'Unesco i cambiamenti climatici e il surriscaldamento delle acque avrebbero portato a preoccupanti fenomeni di sbiancamento nel sito e imporrebbero interventi urgenti. Ma l'Australia protesta: «È un atto politico».
Nella zona intorno al parco nazionale di Kasanka, in Zambia, dovrebbe sorgere un'enorme fattoria che si occuperà della coltivazione anche di riso e soia. La struttura metterebbe a rischio la fauna locale, pipistrelli della frutta in testa.
Nelle zone più remote dello spazio, si trova una misteriosa nuvola gelida da cui provengono alcune comete. L'ultima è la Neowise, avvistata nel 2020. Analizzarle potrebbe aiutare a ricostruire l'origine del Sistema solare.
Dal risparmio all'impatto in termini di sostenibilità, Ferdinando Pozzani e Riccardo Bani di Teon spiegano i vantaggi che derivano dall'installazione di nuovi sistemi di climatizzazione con pompa di calore.