Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Techetechetè, stasera 26 luglio 2021 su Rai1 alle 20.35: chi sono i grandi cantanti ultimi a Sanremo

Alle 20,35, Rai1 riproporrà le esibizioni dei grandi cantanti giunti ultimi a Sanremo. Da Vasco Rossi a Zucchero, i brani che allora finirono in fondo alla classifica e poi sarebbero diventati cult della musica italiana.

26 Luglio 2021 19:00 Redazione
Quando Vasco e Zucchero giunsero ultimi a Sanremo: alle 20,35, su Rai1 a Techetechetè le esibizioni dei loro brani

Anche questa sera l’access prime time di Rai1 proporrà la trasmissione di Techetechetè, programma di intrattenimento di viale Mazzini dedicato ai grandi della musica e alle esibizioni che hanno incantato il pubblico italiano nel corso degli ultimi decenni.

Subito dopo l’edizione del Tg1 dunque, alle ore 20,35, per un’ora andranno in onda i migliori brani del patrimonio musicale italiano scelti nell’immenso archivio audiovisivo delle Teche Rai. Ogni giorno della settimana è scandito da un tema diverso e, come ogni lunedì, anche oggi l’attenzione sarà incentrata sul Festival di Sanremo. Sanremo Graffiti, questo il titolo dato alle serate, ripercorre ogni settimana la storia del Festival con le canzoni più conosciute, curiosità, gossip, look e tanto altro.

Sono stati esclusi o sono arrivati ultimi a Sanremo, ma sono diventati grandi successi indimenticabili.
“BEATI TRA GLI ULTIMI” di Vittorio Ripoli
📺 questa sera, #26luglio, 20:35 @RaiUno pic.twitter.com/YQsjgGR2Bl

— Techetechete’ (@_Techetechete) July 26, 2021

Vasco, Zucchero, Zarrillo e Caputo: i grandi big stasera a Techetechetè su Rai1

Dopo la serata dedicata alle donne della scorsa settimana, dove si sono viste performance di Mia Martini, Annalisa e Tina Turner, oggi tocca ai Beati tra gli ultimi. Al centro della puntata infatti ci saranno i cantanti che sono stati scartati oppure si sono classificati agli ultimi posti della rassegna, ma hanno poi ottenuto un successo impressionante fra il pubblico. Spazio allora a Vasco Rossi, che con la sua Vita spericolata si piazzò penultimo al Festival nel 1983. Non andò meglio a Zucchero “Sugar” Fornaciari che nel 1985 si presentò sul palco di Sanremo con Donne, brano oggi indimenticabile: peccato che non convinse i giudici e giunse ventunesimo.

Passarono altri due anni e un altro artista che avrebbe sfondato in radio dovette subire una dura lezione in Liguria. Si tratta di Sergio Caputo che con la sua Il Garibaldi innamorato giunse 21esimo su 24 concorrenti al Festival del 1987, vinto dal trio formato da Morandi, Tozzi e Ruggeri con Si può dare di più. Peggior sorte era toccata nel 1982 a Michele Zarrillo e alla sua celeberrima Una rosa blu. Il brano fu eliminato nella prima serata della trasmissione, dove trionfò Riccardo Fogli con Storie di tutti i giorni, seguito da Al Bano e Romina con Felicità.

Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal. La tv russa rivela involontariamente il retroscena
  • Attualità
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal
Mentre il ministero della Difesa di Mosca parla di risparmiare la vita a chi si consegna spontaneamente, un militare in diretta tv sottintende l'opposto. La vita degli ucraini potrebbe essere in pericolo già al momento dell'uscita dallo stabilimento di Mariupol.
Redazione
Cosa pensa la figlia maggiore di Putin su Crimea, Ucraina e Occidente
  • Attualità
Tutta suo padre
Attacca Soros. Accusa l'Occidente di tramare contro la Russia. Critica l'uso della parola annessione per la Crimea. E ne ha pure per le mozzarelle italiane. Sono i commenti su Telegram di Maria Vorontsova, figlia maggiore di Putin. Se autentici, svelerebbero cosa pensano in famiglia dello zar.
Redazione
il costo della guerra in Ucraina
  • Attualità
Fronte di spesa
Finora la guerra in Ucraina è costata alla Russia quasi 25 miliardi di dollari. Tre volte quanto investito in Istruzione e più del doppio dei fondi destinati alla Sanità. Solo ad aprile "bruciati" 300 milioni di dollari al giorno. Mentre negli scaffali dei supermercati molti prodotti spariscono e aumentano i taccheggi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021