Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Tavolo di Putin, è scontro tra un’azienda italiana e una spagnola

Due aziende, una di Cantù e l’altra di Valencia, si contendono la paternità del mobile del Cremlino finito su tutti i giornali dopo l’incontro tra Putin e Macron.

17 Febbraio 2022 15:5917 Febbraio 2022 16:04 Redazione
Due aziende, una italiana e l'altra spagnola, rivendicano la paternità del tavolo che ha ospitato l'incontro fra Putin e Macron. La storia

Mentre la diplomazia mondiale lavora per sedare le tensioni in Ucraina fra il fronte russo e la Nato, lo scontro si accende sul piano aziendale. Due società, una italiana e l’altra spagnola, hanno rivendicato la paternità dell’ormai celebre tavolo, ai cui estremi si sono seduti il presidente della Russia Vladimir Putin e quello francese Emmanuel Macron, nell’incontro del 7 febbraio scorso. A segnalarlo è Alberto Nardelli, corrispondente per l’Europa di Bloomberg che su Twitter ha fatto notare l’uscita di due articoli molto simili. Entrambi riportano il creatore del mobile, ma presentando due nomi e due aziende differenti.

Italy and Spain both appear to be laying claims over Putin’s table https://t.co/Pj4mh92hl0 https://t.co/HFAneVE9Y8 pic.twitter.com/72RjQwTlRm

— Alberto Nardelli (@AlbertoNardelli) February 15, 2022

Tavolo di Putin, la Oak di Cantù ne rivendica la paternità

Il 12 febbraio scorso, il Corriere della Sera ha intervistato Renato Pologna, vertice di Oak, azienda di Cantù, che ha confermato di essere l’autore del tavolo. «L’ho riconosciuto appena l’ho visto, ne vado fiero e mi emoziona vedere i risultati del mio lavoro», ha detto l’uomo nell’intervista. «Spero aiuti a sedare i venti di guerra». Pologna ha dichiarato di aver costruito il mobile circa 25 anni fa. Si tratta di una commissione per l’edificio alle spalle del Mausoleo di Lenin ricevuta fra il 1995 e il 1997. A conferma delle sue parole, nella sezione “Progetti” del sito ufficiale dell’azienda è presente anche il tavolo in questione.

Due aziende, una italiana e l'altra spagnola, rivendicano la paternità del tavolo che ha ospitato l'incontro fra Putin e Macron. La storia
Vladimir Putin con il collega iraniano Ebrahim Raisi (dx) attorno allo stesso tavolo (Getty)

 

Lo spagnolo Vicente Zaragozá non ci sta: «È opera mia»

Diversa l’opinione dell’artigiano Vicente Zaragozá, ex proprietario a Valencia di un’azienda – chiusa a luglio 2020 – che portava il suo nome. «Ho un occhio attento ai minimi dettagli», ha detto a una radio locale. La notizia è stata poi riportata anche dal quotidiano El Espanol:«Quel tavolo è opera mia», ha detto Zaragozá aggiungendo di aver eseguito il lavoro nel 2005, utilizzando legno di faggio alpino intarsiato con foglie d’oro. Il Guardian riporta che l’azienda ha ricevuto commissioni dal Cremlino e dalle ex repubbliche sovietiche per la realizzazione di diversi progetti, tra i quali la cucina e la sala da pranzo del presidente uzbeko.

LEGGI ANCHE: La crisi in Ucraina vista dagli utenti di TikTok

Chi ha realizzato allora il tavolo del Cremlino? Per rispondere al mistero, il Guardian ha deciso di contattare Pologna, chiedendogli spiegazioni. «Abbiamo tutti i certificati che provano ciò che affermo», ha dichiarato l’uomo che, riferendosi all’affermazione del collega spagnolo, si è detto sconcertato. «Non so cosa dire, le foto del mio lavoro sono disponibili su diversi libri risalenti al 2000. Forse il collega spagnolo ne ha realizzata una copia che è poi finita altrove».

Tag:Crisi ucraina
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Come sta evolvendo la guerra in Ucraina dopo le nuove esplosioni in Crimea
  • Europa
Crimea e misfatti
Gli ucraini stanno mettendo a segno colpi che fanno suonare dei campanelli d’allarme dalle parti di Mosca, in imbarazzo per i ripetuti attacchi subiti. Merito anche dei lanciarazzi americani di Kyiv. Ma sarà sufficiente per una controffensiva che riconquisti i territori occupati? Gli scenari.
Redazione
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021