Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
  • Economia e Finanza
Tre palle e un soldo

Per Stellantis aria di rimborso anticipato

Nel mondo dell’auto gira con insistenza la voce che Carlos Tavares sia intenzionato a restituire anzitempo il prestito di 6,3 mld di euro ricevuto da Intesa. Per avere mano libera sui tagli.

11 Maggio 2021 10:5212 Maggio 2021 08:30 Tommaso Grossi
Tavares potrebbe optare per il rimborso anticipato per avere via libera sui tagli in Stellantis

I bookmaker non hanno dubbi: il ceo di Stellantis, il portoghese 62enne Carlos Tavares, non appena il divieto di licenziamento, individuale e collettivo, cesserà, non perderà tempo e ripagherà il maxi-prestito da 6,3 miliardi di euro ricevuto da Intesa Sanpaolo e all’80% garantito da Sace. Il perché è presto detto. Il gruppo automobilistico, con il portafoglio in Olanda e la testa a Parigi, per ottenere il finanziamento aveva dovuto ingoiare, per quanto riguarda gli investimenti in Italia per 5,2 miliardi, il divieto di delocalizzare e la piena occupazione fino al 2023.

Anche Marchionne restituì in anticipo i soldi a Obama

Una domanda d’obbligo è: Tavares imiterà Sergio Marchionne, il quale il 24 maggio 2011, davanti a un migliaio di dipendenti nello stabilimento di Sterling Heights, che è a una trentina di chilometri a Nord di Detroit e dove si produceva la berlina Chrysler 200 (fu un flop clamoroso tant’è che ebbe vita breve come la Dodge Dart), celebrò il “payback day”? Grazie all’intervento di alcune banche private, Marchionne restituì i prestiti al governo americano e a quello canadese per un totale di 7,6 miliardi di dollari comprensivi degli interessi maturati nel tempo con oltre sei anni d’anticipo. Il ceo italo-canadese, che fece distribuire spillette con il logo Chrysler e scritto “paid” e la data 24 maggio 2011 (rosso e blu e stelle per gli Stati Uniti e rosso e foglie d’acero per il Canada), ricevette il plauso dalla Casa Bianca per la «sorprendente capacità di recupero della Chrysler, un segnale forte di come sta risorgendo l’industria automobilistica americana». In Italia, invece, Marchionne era sotto schiaffo accusato di non fare seguire i fatti a continui roboanti annunci di investimenti. Tavares seguirà le orme di Marchionne che amava le luci della ribalta o preferirà tenere un low profile visto che i soliti bookmaker danno per certa la replica in Italia di quanto già sperimentato da Opel in Germania e Vauxhall in Inghilterra, ovvero importanti tagli di personale?

Tag:Potere
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine
  • Italia
In nomine Giorgia
La leader di Fratelli d'Italia vuole dire la sua sulle prossime nomine nelle aziende pubbliche. Ma Draghi è stato chiaro: sulle più importanti i partiti non toccheranno palla. Gelando quei manager, come l'ad di Terna Donnarumma, pronti a salire sul carro di Meloni.
Giovanna Predoni
Dopo Generali, ipotesi di fusione tra Mediobanca e Imi
  • Economia e Finanza
Trieste val bene una Messina
La sconfitta dell'asse Caltagirone-Del Vecchio apre a clamorosi scenari. Nextalia, la società dell'ex Mediobanca Francesco Canzonieri, ha ricevuto da uno dei suoi soci l'incarico di studiare la possibile fusione tra Banca Imi, che fa capo a Intesa, e Piazzetta Cuccia. Un'operazione destinata a ridisegnare l'intero sistema del potere economico-finanziario italiano.
Occhio di Lince e Paolo Madron
bonomi e le mosse per blindare il dominio in confindustria
  • Economia e Finanza
Carlo Magno
Bonomi sta sempre più costruendo una Confindustria a sua immagine e somiglianza. Giubilando i nemici e promuovendo i fedelissimi. E ora vuole cambiare lo statuto per allungare di due anni il suo mandato che scade nel 2024.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021