Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
  • Economia e Finanza
Tre palle e un soldo

Per Stellantis aria di rimborso anticipato

Nel mondo dell’auto gira con insistenza la voce che Carlos Tavares sia intenzionato a restituire anzitempo il prestito di 6,3 mld di euro ricevuto da Intesa. Per avere mano libera sui tagli.

11 Maggio 2021 10:5212 Maggio 2021 08:30 Tommaso Grossi
Tavares potrebbe optare per il rimborso anticipato per avere via libera sui tagli in Stellantis

I bookmaker non hanno dubbi: il ceo di Stellantis, il portoghese 62enne Carlos Tavares, non appena il divieto di licenziamento, individuale e collettivo, cesserà, non perderà tempo e ripagherà il maxi-prestito da 6,3 miliardi di euro ricevuto da Intesa Sanpaolo e all’80% garantito da Sace. Il perché è presto detto. Il gruppo automobilistico, con il portafoglio in Olanda e la testa a Parigi, per ottenere il finanziamento aveva dovuto ingoiare, per quanto riguarda gli investimenti in Italia per 5,2 miliardi, il divieto di delocalizzare e la piena occupazione fino al 2023.

Anche Marchionne restituì in anticipo i soldi a Obama

Una domanda d’obbligo è: Tavares imiterà Sergio Marchionne, il quale il 24 maggio 2011, davanti a un migliaio di dipendenti nello stabilimento di Sterling Heights, che è a una trentina di chilometri a Nord di Detroit e dove si produceva la berlina Chrysler 200 (fu un flop clamoroso tant’è che ebbe vita breve come la Dodge Dart), celebrò il “payback day”? Grazie all’intervento di alcune banche private, Marchionne restituì i prestiti al governo americano e a quello canadese per un totale di 7,6 miliardi di dollari comprensivi degli interessi maturati nel tempo con oltre sei anni d’anticipo. Il ceo italo-canadese, che fece distribuire spillette con il logo Chrysler e scritto “paid” e la data 24 maggio 2011 (rosso e blu e stelle per gli Stati Uniti e rosso e foglie d’acero per il Canada), ricevette il plauso dalla Casa Bianca per la «sorprendente capacità di recupero della Chrysler, un segnale forte di come sta risorgendo l’industria automobilistica americana». In Italia, invece, Marchionne era sotto schiaffo accusato di non fare seguire i fatti a continui roboanti annunci di investimenti. Tavares seguirà le orme di Marchionne che amava le luci della ribalta o preferirà tenere un low profile visto che i soliti bookmaker danno per certa la replica in Italia di quanto già sperimentato da Opel in Germania e Vauxhall in Inghilterra, ovvero importanti tagli di personale?

Tag:Potere
Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Icona della commedia sexy all'italiana anni '70, Barbara Bouchet ha in realtà alle spalle una ben più ampia filmografia.
  • Cultura e Spettacolo
Barbara Bouchet: età, marito, figli e vero nome dell’attrice
L'attrice tedesca è la madre del noto chef Alessandro Borghese.
Alberto Muraro
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Berlusconi, caccia all'erede politico: da Marina e Luigi a Meloni
  • Politica
Bunga law
Forza Italia resta senza re e senza eredi designati. Molti sognano la successione dinastica con Marina o Luigi. Giorgia Meloni già promette di continuare l'opera di B mentre il "Baby Royal" Matteo Renzi è pronto a giocare la sua partita. Lo scenario.
Stefano Iannaccone
La tregua del real estate a Milano: quanto pesa l'effetto Palenzona?
  • Economia e Finanza
Cemento amato
L'ascesa di Palenzona alla guida di Fondazione Crt e di Acri Nord Ovest ha portato a una tregua nel Real Estate milanese. E a un accordo tra le due storiche cordate, Unicredit-Crt-Hines/Prelios e Cariplo-Intesa-Coima, per la spartizione di progetti come MilanoSesto e il Villaggio Olimpico. Mentre si seguono le mosse di Generali e Covivio. Lo scenario.
Andrea Muratore
Meloni, il rapporto col direttore del Corriere Fontana e la rete dei media
  • Libri
Er Fontanone
Che intrecci ha la Meloni con i giornali? Può contare su quelli di destra ma pure sulla non ostilità del Corriere. Perché il rapporto col direttore Fontana è solido e di lunga durata. Tra messaggi, emoticon e una vecchia amicizia con Michela Vittoria Brambilla. I retroscena dal libro I potenti al tempo di Giorgia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021