Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Tatuaggi, nuove regole dal 2022, ecco cosa cambia

Nichel e cromo potranno essere contenuti solo in percentuali minime nei pigmenti. Stretta anche sulle norme igieniche. E dal 2023 il verde e il blu sono a rischio.

16 Dicembre 2021 15:21 Redazione
Tatuaggi, nuove regole dal 2022, ecco cosa cambia. Nichel e cromo potranno essere contenuti solo in percentuali minime nei pigmenti.

Circa il 12 per cento dei cittadini dell’Unione Europea è tatuata e questa percentuale è destinata a crescere nei prossimi anni, soprattutto tra i giovani. Ma con nuove regole: da gennaio 2022 entrerà in vigore in tutti gli Stati membri il nuovo Regolamento con cui l’UE ha deciso di disciplinare la qualità e la sicurezza delle sostanze chimiche presenti negli inchiostri (per tatuaggi e trucco permanente). Le cose da sapere.

Tatuaggi, occhio ai pigmenti

Come stabilito dall’Unione Europea, alcune sostanze, come il nichel e il cromo, potranno essere contenute solo in percentuali minime. In ogni caso i tatuatori saranno obbligati a informare i clienti sui pigmenti utilizzati. Nel nostro Paese, le etichette dovranno essere in lingua italiana, avere la dicitura “Miscela per tatuaggi o trucco permanente”, recare un numero di riferimento unico per l’identificazione del lotto. Tatuatore, distributore e produttore condivideranno le responsabilità di carattere penale, nel caso di utilizzo di pigmenti vietati o non approvati dai nuovi standard.

Tatuaggi, nuove regole dal 2022, ecco cosa cambia. Nichel e cromo potranno essere contenuti solo in percentuali minime nei pigmenti.
(Photo by Pedro Vilela/Getty Images)

Tatuaggi, blu e verde in “lista nera”

Alcune sostanze chimiche presenti nell’inchiostro possono causare il cancro o mutazioni genetiche, hanno evidenziato alcune ricerche scientifiche Il pericolo non si presenta al momento del tatuaggio in sé, ma in quello della sua eventuale rimozione, che avviene con il laser: quest’ultimo degrada i pigmenti e le altre sostanze in molecole più piccole, permettendone così la libera circolazione nell’organismo. Il cambiamento più drastico riguarderà, o meglio potrebbe riguardare i colori. Dal 2023 rischiano di essere messi al bando gli inchiostri blu e verde, particolarmente importanti perché fungono da base per altre colorazioni. Ma l’Ue ha messo nella sua “lista nera” anche tutte le sostanze che possono causare allergie, così come quelle che possono risultare irritanti per pelle e occhi. Attualmente, si stima che circa metà degli inchiostri non siano conformi.

Tatuaggi, nuove regole dal 2022, ecco cosa cambia. Nichel e cromo potranno essere contenuti solo in percentuali minime nei pigmenti.
(Photo by David Ramos/Getty Images)

Tatuaggi, sempre più studi abusivi

Da gennaio sono previste poi norme igieniche più severe: la sala per i trattamenti in cui viene eseguito il tatuaggio dovrà essere separata dal resto dello studio. E, a lungo termine, è probabile che l’età minima verrà innalzata. Adesso è fissata a 12 anni con il consenso dei genitori, altrimenti a 16. Potrebbero anche essere richieste esami ulteriori per poter praticare la professione. L’idea è di rendere il tatuaggio più sicuro, ma c’è il timore che il nuovo regolamento possa favorire al contrario l’abusivismo, con buona pace della salute. Una tendenza, questa, già favorita dal Covid e dalle restrizioni imposte a causa della pandemia: si stima che negli ultimi due anni, con la chiusura di tanti centri autorizzati, il 13,4 per cento dei soggetti tatuati si sia rivolto a un “professionista” abusivo.

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
  • Calcio
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
L'allenatore livornese non dirige gli allenamenti del pre-raduno dei bianconeri. Si unirà alla squadra con l'arrivo dei big, il 10 luglio. Ai tifosi la mossa non è piaciuta. Anche visto il suo mega stipendio da 7 milioni l'anno e gli ultimi scarsi risultati.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021