Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Taste the TV, il televisore che fa sentire i sapori

Un professore giapponese ha sviluppato un prototipo di schermo televisivo da leccare, in grado di imitare il gusto del cibo.

24 Dicembre 2021 11:51 Redazione
Taste the TV, il televisore che fa sentire i sapori. Un professore giapponese ha sviluppato un prototipo di schermo televisivo da leccare.

Un professore universitario giapponese ha sviluppato un prototipo di schermo televisivo da leccare, in grado di riprodurre sul display il gusto del cibo che viene mostrato: «L’obiettivo è quello di permettere alle persone di vivere esperienze innovative, come mangiare in un ristorante dall’altra parte del mondo, anche stando a casa», ha spiegato Homei Miyashita, inventore del televisore multisensoriale “Taste the TV”.

Taste the TV, la pellicola sullo schermo

Il prototipo messo a punto da Homei Miyashita utilizza dieci bombolette, che spruzzano in combinazione per creare il gusto di un particolare cibo. Lo fanno su una pellicola trasparente, che poi rotola su una pellicola igienica sopra uno schermo televisivo piatto, sul quale viene mostrato del cibo. Leccando questa pellicola (rigorosamente monouso), l’utente può sperimentare così il sapore del piatto in questione.

Taste the TV, ipotizzato un prezzo di 800 euro

Secondo Homei Miyashita, che ha detto di aver costruito il prototipo Taste the TV da solo nel corso dell’ultimo anno, una versione commercializzabile di questo prodotto, tecnologico e multisensoriale, potrebbe costare 100 mila yen, equivalenti a circa 800 euro. Miyashita lavora con un team di circa 30 studenti: insieme a loro ha realizzato altri dispositivi legati al sapore, come una forchetta che rende il cibo più gustoso.

Taste the TV, il televisore che fa sentire i sapori. Un professore giapponese ha sviluppato un prototipo di schermo televisivo da leccare.
Homei Miyashita (Facebook)

Taste the TV, i possibili utilizzi

L’obiettivo, come detto dal suo inventore, è permettere alle persone di vivere esperienze innovative, come mangiare in un ristorante dall’altra parte del mondo, anche stando a casa: in epoca di pandemia, in cui viaggiare e sperimentare cose nuove non è così facile, questo tipo di tecnologia può migliorare il modo in cui le persone si connettono e interagiscono con il mondo esterno, ha affermato il professore Miyashita, che insegna dell’Università Meiji di Tokyo. Potenziali applicazioni includono, ha aggiunto poi, anche l’apprendimento a distanza per sommelier e cuochi, così come giochi di degustazione e quiz, ha detto il professore. Nel frattempo, la stampa britannica ha già ribattezzato la sua invenzione: Netlicks, gioco di parole tra Netflix e “lick”, leccare in inglese.

  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021