Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Tassa di successione: cos’è, come funziona e a quanto ammonta

Tutto ciò che c’è da sapere sulla tassa di successione: cos’è, come si paga e a quanto ammontano le aliquote.

1 Agosto 2022 13:56 Claudio Vittozzi
Tutte le informazioni utili sulla tassa di successione: cos'è, come funziona, come pagarla e a quanto ammonta.

Quali sono le caratteristiche della tassa di successione, a quanto ammonta l’imposta, quando bisogna pagarla e come farlo?

Tassa di successione: cos’è?

La tassa di successione è la tassa che viene applicata quando qualcuno riceve un’eredità da un defunto. Prima di pagare la tassa c’è l’obbligo di presentare la dichiarazione di successione entro 12 mesi dall’apertura della successione all’Agenzia delle Entrate. Questa pratica è obbligatoria per l’articolo 28, comma 2, del TUS per coloro che sono i chiamanti all’eredità e i legatari. Inoltre, la dichiarazione è obbligatoria per gli immessi nel possesso temporaneo, per gli amministratori dell’eredità e per gli esecutori testamentari. Non risulta invece obbligatoria quando l’eredità sia devoluta al coniuge ed ai parenti in linea retta del defunto oppure quando l’attivo ereditario non ha un valore superiore a 100.000 euro. Ancora, la dichiarazione non è obbligatoria se l’eredità non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.

Tassa di successione: aliquote e a quanto ammonta

Le aliquote stabilite per l’imposta sulle successioni sono previste dall’articolo 2, comma 48, del D.L. n. 262 del 2006 e sono:

  • il 4% per i trasferimenti effettuati in favore del coniuge o di parenti in linea retta;
  • il 6% per i trasferimenti in favore di fratelli o sorelle da applicare sul valore complessivo netto. La stessa percentuale vale per i trasferimenti in favore di altri parenti fino al quarto grado e degli affini in linea collaterale fino al terzo grado;
  • l’8% per i trasferimenti in favore di tutti gli altri soggetti da applicare sul valore complessivo netto trasferito.

Tassa di successione: quando e come si paga?

Il pagamento della tassa di successione deve essere versato entro 60 giorni dalla data della notifica della liquidazione. Se il pagamento non verrà effettuato entro questo arco di tempo, verranno applicate delle sanzioni e gli interessi di mora. Inoltre, la somma si può rateizzare con otto rate trimestrali o con dodici se l’importo è superiore ai 20.000€. Tuttavia, in questo caso, almeno il 20% della somma deve essere versato anticipatamente entro 60 giorni e si possono rateizzare solo somme superiori ai 1.000€.

 

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
Nel Regno Unito si trova il Poison Garden, il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più velenose del pianeta.
  • Attualità
I fiori del male
Il Poison Garden nel Northumberland inglese è il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più tossiche e narcotiche del Pianeta. Ed è aperto al pubblico.
Fabrizio Grasso
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Da Di Maio a Conte e Calenda: i voltafaccia della campagna elettorale
  • Politica
Marina di Bibbiano
Di Maio nemico giurato del Pd prima ci ha governato e ora potrebbe correre nelle sue liste. E per il 'fratello' Dibba adesso è solo un arrivista. Calenda allergico ai cartelli elettorali ci si è tuffato dentro. Con Carfagna che gli aveva dato del «viziato e del cafone». Un ripasso delle giravolte più clamorose.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021