Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

A Taranto 17 consiglieri comunali si dimettono: cade il sindaco Melucci

Si tratta di esponenti della maggioranza e dell’opposizione. Il primo cittadino che aveva sostituito qualche settimana fa alcuni assessori appoggiato dal presidente della Regione Puglia Emiliano.

16 Novembre 2021 11:35 Redazione
a taranto i consiglieri sfiduciano il sindaco Melucci

A Taranto, dove si voterà nella primavera del prossimo anno, il Consiglio comunale va verso lo scioglimento anticipato. Diciassette consiglieri comunali su 32, dell’opposizione e della maggioranza, hanno presentato «contemporaneamente e contestualmente» il 16 novembre all’ufficio protocollo dell’assemblea municipale le dimissioni irrevocabili dall’incarico. L’obiettivo era sfiduciare il sindaco Rinaldo Melucci del Pd ed evitare che l’attuale giunta del centrosinistra gestisca la città fino al voto. Tra i firmatari delle dimissioni, anche Massimiliano Stellato, consigliere comunale e regionale della Puglia, espressione di un movimento centrista.

Il sindaco Melucci sostenuto da Emiliano e dal segretario regionale del Pd Lacarra

Melucci era stato eletto a giugno 2017 e nelle scorse settimane aveva rimpastato la giunta sostituendo alcuni assessori. A favore di una sua ricandidatura  si erano già espressi il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il segretario regionale del Pd Puglia, Marco Lacarra che ha dichiarato: «Ritengo folle la scelta dei 17 consiglieri che, dimettendosi, determinano lo scioglimento del Consiglio comunale. L’amministrazione guidata da Rinaldo Melucci ha in questi anni svolto un lavoro instancabile per cambiare le sorti della città. Taranto è un Comune che vive una serie di problematiche estremamente complesse, ma ha anche delle potenzialità straordinarie che Melucci ha valorizzato in ogni modo». Il segretario regionale del Pd ha quindi aggiunto: «Siamo al suo fianco in questo passaggio drammatico che viene consumato sulla pelle dei cittadini. Non arretriamo di un passo: sarà lui il nostro candidato alle prossime elezioni amministrative». «Una congiura di Palazzo», hanno dichiarato invece il consigliere del presidente Emiliano Cosimo Borraccino e Massimo Serio, segretario provinciale di Articolo Uno esponenti della lista ‘Più Centrosinistra Emiliano‘. «Siamo convinti che questa sarà solo una brutta parentesi, ci sarà soltanto un congelamento di alcuni mesi dell’esperienza amministrativa, perché a maggio 2022, Melucci sarà riconfermato sindaco».

Salvini: «Una grande occasione per il centrodestra»

«Sfiduciato il sindaco di Taranto, dopo anni di pessima amministrazione. Per il centrodestra è una grande occasione per offrire una seria proposta di buongoverno, allargata a chiunque voglia mettersi al servizio della città», ha commentato il segretario della Lega Matteo Salvini.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021