Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Tanatoprassi, cos’è la tecnica usata per conservare i corpi del Papa e di Pelè

Si tratta di una tecnica che blocca il processo di decomposizione del corpo in modo temporaneo

3 Gennaio 2023 18:33 Claudio Vittozzi
Cos'è la Tanatoprassi, la tecnica di imbalsamazione usata per conservare i corpi del Papa Ratzinger e di Pelè.

La salma di Papa Ratzinger e quella di Pelè sono state conservate con la tanatoprassi. Questa tecnica è stata implementata per mantenere intatta la salma e bloccare il processo di decomposizione dei corpi per un determinato periodo di tempo.

Cos'è la Tanatoprassi, la tecnica di imbalsamazione usata per conservare i corpi del Papa Ratzinger e di Pelè.
Papa Ratzinger (Getty Images)

Come avviene la tanatoprassi

Tanatoprassi è una parola che deriva dal greco, dalla combinazione delle parole Thanatos, che significa morte, e Praxis, che si può tradurre con pratica. Tale attività avviene attraverso l’iniezione nel sistema arterioso di un fluido conservante. A ciò si aggiungono anche alcune cure estetiche che hanno come obiettivo quello di mantenere intatto il corpo del defunto. Tutto questo serve per mantenere intatta la salma e fermare in modo temporaneo il processo di decomposizione.

Grazie a questo trattamento infatti, la salma rimane pulita e «integra» per un periodo medio/breve e può essere conservata in qualsiasi tipologia di ambiente. La tanatoprassi serve anche per prevenire le problematiche legate ai processi decompositivi come la fuoriuscita di liquidi organici e odori nauseanti. Inoltre, la tanatoprassi non è da confondersi con la pratica dell’imbalsamazione perpetua. Quest’ultima infatti, è inutile ai fini dell’esposizione della salma per le cerimonie funebri.

Cos'è la Tanatoprassi, la tecnica di imbalsamazione usata per conservare i corpi del Papa Ratzinger e di Pelè.
Pele (Getty Images)

Una tecnica che accelera anche il processo di polverizzazione 

La tanatoprassi, la tecnica impiegata sulle salme di Pelè e del Papa Ratzinger, è utile anche perché accelera il processo di polverizzazione. Una salma che ha subito questo processo può ritornare polvere dopo appena 10 anni, rispetto al tempo medio di 40 anni per un corpo che non ha subito alcun trattamento.

Andrea Fantozzi, Presidente e fondatore dell’A.I.T. (Associazione Italiana di Tanatoprassi) e dell’I.N.I.T. (Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi), che si è occupato della tanatoprassi di Papa Ratzinger, ha spiegato nel dettaglio a cosa serve questa tecnica. Le sue parole a questo riguardo sono state: «Questo trattamento post-mortem consiste nella cura igienica di conservazione del corpo dopo la morte, ma è soprattutto un trattamento che ha lo scopo di realizzare un processo altamente igienico nel settore funerario e cimiteriale».

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021