Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Good Morning, Afghanistan

Tanto rumore per Mullah

L’Afghanistan ha un nuovo governo, anche se provvisorio. Poche le sorprese. Il primo ministro è Hassan Akhund, Baradar il suo vice. Dentro il figlio del mullah Omar e Sirajuddin Haqqani: quest’ultimo e il nuovo leader sono considerati terroristi da Ue, Usa e Onu.

7 Settembre 2021 18:047 Settembre 2021 18:43 Redazione
Primo ministro sarà Hassan Akhund, mentre Abdul Ghani Baradar suo vice. Ci sono anche il figlio del mullah Omar e Sirajuddin Haqqani.

A più di tre settimane dalla riconquista dell’Afghanistan da parte dei talebani, Kabul ha finalmente un nuovo governo. Il portavoce taliban Zabihullah Mujahid ha infatti annunciato il nuovo esecutivo dell’Emirato Islamico, ma ha specificato che si tratterà di un «governo provvisorio». Poche le sorprese, i nomi che giravano da giorni sono stati quasi tutti confermati. Primo ministro sarà il mullah Hassan Akhund, suo vice Abdul Ghani Baradar. Anche l’erede del fondatore del gruppo, il mullah Omar (morto nel 2013) farà parte dell’esecutivo: si tratta di Mohammed Yaqoob, suo figlio, che ricoprirà il ruolo di ministro della Difesa. Agli Interni, come probabile frutto della mediazione del Pakistan, ci sarà Sirajuddin Haqqani, numero uno della rete terroristica che porta il suo cognome. Rimane ancora nell’ombra Hibatullah Akhundzada, guida suprema e numero uno taliban che però non appare in pubblico da anni.

NEW — the Taliban just announced its new government:

Head of Government: Mullah Hassan Akhund
First deputy: Mullah Baradar
Second deputy: Mawlavi Hannafi:
Minister of defense: Mullah Yaqoub
Minister of interior: Serajuddin Haqqani

— Ehsanullah Amiri (@euamiri) September 7, 2021

Nessuna donna, nessun elemento che non sia parte della leadership talebana. Niente “governo inclusivo”, come invece era stato dichiarato nella prima conferenza stampa dalla ripresa del potere. E come era anche stato chiesto da Russia e Cina, tra gli Stati invitati alla conferenza. Nel corso della conferenza stampa, Mujahid ha anche sottolineato che il nuovo governo non permetterà «proteste illegali»: «Controlleremo le manifestazioni organizzate dall’estero, la nostra polizia non è addestrata per gestire queste situazioni. Chiediamo ai media e agli altri di protestare secondo le regole». Quali regole non è però dato saperlo. A Herat ci sono stati almeno due morti nelle manifestazioni anti-talebane.

Governo dei talebani, ci sono terroristi ed ex prigionieri di Guantanamo 

Per quanto le nomine fossero abbastanza scontate, in molti hanno subito sottolineato come, nel nuovo governo afghano, sia stato dato letteralmente spazio a terroristi. Il nuovo leader del Paese, Hassan Akhund, è infatti inserito nelle blacklist di Stati Uniti, Unione europea e Onu, e la stessa cosa vale per Sirajuddin Haqqani, ricercato pure dalla Fbi e con una taglia di cinque milioni di dollari sulla testa. Quest’ultimo, che avrà quindi il compito di mantenere l’ordine a Kabul, in passato ha reso proprio la capitale teatro di attentati, in cui in centinaia hanno perso la vita.

Non è stato annunciato il ministro degli Affari femminili, che quindi si può considerare formalmente abolito. Altre due nomine importanti sono vecchie conoscenze degli Stati Uniti: il capo dell’Intelligence è Abdul Haq Wasiq, passato per Guantanamo insieme ad altri quattro membri dell’ex governo talebano arrestati dagli Usa dopo l’invasione del 2001 (i cosiddetti Taliban Five). Prima del suo fermo era stato vice capo dei servizi segreti. I cinque furono rilasciati nel 2014 in cambio del sergente statunitense Boew Bergdahl, ostaggio delle milizie dal 2009 al 2014. Un suo compagno di prigione, Mohammed Fazl, sarà invece il viceministro della Difesa.

Tag:afghanistan
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto». Potranno mostrare soltanto gli occhi le donne che lavorano sui media locali
  • Attualità
Afghanistan, i Talebani contro le presentatrici tv: «Devono coprire il volto»
L'obbligo dell'utilizzo di velo islamico sbarca anche in tv: le donne che lavorano sui media locali dovranno mostrare soltanto gli occhi.
Redazione
La storia della scuola segreta che permette alle ragazze afghane di studiare
  • Attualità
Le clandestine del sapere
I talebani hanno vietato l'istruzione secondaria alle ragazze. Così le studentesse afghane seguono lezioni organizzate da scuole segrete. Rischiando la vita.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021