Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Take Your Time, la trasformazione del Gruppo FS raccontata dall’arte

Opere, artwork speciali e installazioni con la realtà aumentata descrivono il cambiamento della società avviato con lo sviluppo di quattro Poli di business. La prima tappa è dedicata a quello Urbano.

29 Marzo 2023 10:10 Debora Faravelli
Al via Take Your Time, il progetto artistico del Gruppo FS per raccontare e reinterpretare la trasformazione dei suoi nuovi quattro poli.

È stato avviato ieri allo Scalo Farini di Milano Take Your Time, il progetto artistico del Gruppo FS per raccontare e reinterpretare, attraverso l’arte contemporanea, l’innovazione e la trasformazione dei suoi nuovi quattro Poli di business – Infrastrutture, Passeggeri, Logistica, Urbano. Gli spazi, lanciati con il piano industriale e già operativi, hanno l’obiettivo di sviluppare un sistema di infrastrutture e di mobilità sempre più integrati e sostenibili a beneficio del Paese.

Gruppo FS, il progetto Take Your Time

L’iniziativa, realizzata con il supporto del Gruppo Hdrà e del curatore artistico Renato Fontana, è stato presentata da Luca Torchia, Chief Communication Officer del Gruppo FS, Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano, e dallo stesso Fontana.

Il progetto, nato con l’intenzione di dare una rappresentazione della trasformazione creata dai quattro Poli – un mondo in cui tutto ha una nuova misura e chiunque può scegliere la sua, come suggerito dal titolo – è diviso in quattro tappe, una per ogni Polo. In ognuna di queste, negli spazi messi a disposizione dai Poli dal Nord al Sud Italia, saranno visibili opere d’arte, artwork speciali e installazioni con la realtà aumentata realizzati da dodici talenti dell’arte contemporanea. Per ogni Polo è stata inoltre composta una colonna sonora dedicata.

Al via Take Your Time, il progetto artistico del Gruppo FS per raccontare e reinterpretare la trasformazione dei suoi nuovi quattro poli.
Take Your Time – Scalo Farini (Gruppo FS)

«Take your Time è un progetto artistico in cui crediamo molto per la sua capacità di abbracciare e comunicare i valori su cui il nostro Gruppo punta: l’innovazione, la forza della trasformazione, l’importanza del cambiamento e della rigenerazione. Il progetto è un invito a riflettere su quello che, quando abbiamo presentato il nostro Piano Industriale decennale, abbiamo chiamato un Tempo nuovo», ha dichiarato Luca Torchia.

La prima tappa: il Polo Urbano

La prima tappa ha raccontato il Polo Urbano di FS, la business unit del Gruppo che si occupa della rigenerazione sostenibile delle città e delle soluzioni di intermodalità e di logistica di primo e ultimo miglio nelle aree urbane. Un nuovo concetto di spazio urbano per creare valore condiviso e mettere al centro la sostenibilità ambientale ed energetica, ridefinendo i luoghi e la mobilità per creare città con servizi e funzioni a portata di mano e centri urbani a misura d’uomo con spazi verdi e socialità.

All’interno dello Scalo Farini, asset di FS, è stato dedicato uno spazio all’interpretazione artistica della rigenerazione urbana con quattro installazioni volte a raccontare le città del futuro in chiave sostenibile. L’artista Jonathan Calugi ha realizzato l’opera Una casetta piccola così, che ha visto l’edificio dello Scalo decorato con un pattern in cui natura, volti umani e comportamenti virtuosi creano un motivo di grandissimo impatto visivo e valoriale.

Al via Take Your Time, il progetto artistico del Gruppo FS per raccontare e reinterpretare la trasformazione dei suoi nuovi quattro poli.
Take Your Time – Scalo Farini (Gruppo FS)

Luca Font e Alkanoids hanno invece curato le installazioni Un Gigante innamorato, in cui, grazie alla realtà aumentata, i tatuaggi di un gigante prendono magicamente vita creando una esperienza immersiva, e La Mano, in cui, sempre con la realtà aumentata, la mano del gigante indica la direzione per la città del futuro interpretando l’idea di sostenibilità del Polo Urbano di FS. Infine, l’artista Parigi1876 ha ideato e curato l’opera Light Design, un’installazione luminosa alimentata dai pannelli solari che vuole rispondere in maniera interattiva alla domanda «Che città e che ritmo ci sarà nella tua vita?».

Nelle quattro installazioni, dunque, luoghi e tempo diventano due dimensioni intimamente connesse. Uno scambio di valori e significati che è sottolineato anche dall’aspetto musicale: nei pressi delle opere è infatti possibile trovare il QR Code per ascoltare il brano dedicato al Polo Urbano composto dalla pianista Roberta Di Mario.

Tag:Business
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
Le misure del Gruppo Crédit Agricole in Italia a sostegno delle zone di Emilia-Romagna e Marche colpite dal maltempo.
  • Aziende
Crédit Agricole al fianco delle popolazioni colpite dal maltempo in Emilia-Romagna e Marche
Attivata una raccolta fondi a favore della CRI, stanziati 50 mila euro ai Comuni di Cesena e Faenza e 40 mila euro alle associazioni locali in partnership con la Fondazione Lugo. Già operativo il plafond da 200 milioni di euro a disposizione di cittadini e aziende con linee di credito a condizioni ad hoc e condizioni agevolate in leasing.
Debora Faravelli
  • Aziende
TIM, Elio Schiavo è stato nominato presidente di Olivetti
Rinnovata anche la composizione del Consiglio d’Amministrazione della Società e confermato Quang Ngo Dinh come Amministratore Delegato.
Debora Faravelli
SACE e GKSD Investment Holding hanno firmato un accordo per sviluppare una potenziale cooperazione su una serie di progetti in Iraq.
  • Aziende
SACE e GKSD Investment Holding insieme per cooperare in Iraq
L'accordo mira a rafforzare e potenziare la cooperazione tra i due soggetti in settori ad alto impatto sociale e ad incoraggiare gli scambi commerciali con il paese mediorientale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021