Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Taiwan, soldati statunitensi sull’isola per addestrare i militari

Truppe delle forze speciali americane e marines sono a Taipei per addestrare le forze militari locali in caso di un’eventuale invasione cinese. La loro missione era cominciata con Trump. Rabbia di Pechino, mentre la tensione nell’area sale sempre più.

8 Ottobre 2021 15:53 Redazione
A Taiwan ci sono soldati delle forze speciali e marines Usa per addestrare i militari locali a reagire a un'eventuale reazione cinese.

Gli Stati Uniti hanno segretamente mantenuto un piccolo contingente di addestratori militari a Taiwan per almeno un anno, ultimo segno delle tensioni sempre più aspre tra Cina e Stati Uniti. A rivelarlo è un rapporto, pubblicato dal Wall Street Journal e poi ripreso dalle principali testate internazionali. Circa due dozzine di soldati delle forze speciali statunitensi, insieme a un gruppo di marines, stanno addestrando le forze militari taiwanesi. La prima spedizione era avvenuta sotto la presidenza Trump, ma fino ad ora non era stata segnalata.

Solo pochi giorni fa la Presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen, aveva scritto un articolo su Foreign Affairs in cui affermava che l’isola avrebbe fatto «tutto il necessario» per difendersi da un’eventuale invasione cinese e per tutelare «la propria libertà e il proprio stile di vita democratico». Pochi giorni dopo, il ministro della difesa Chiu Kuo-cheng aveva detto al China Times che, nelle sue previsioni, Pechino avrebbe provato a occupare militarmente Taiwan a partire dal 2025.

Truppe americane a Taiwan, il fastidio della Cina

Le truppe statunitensi non sono più stabilmente sull’isola dal 1979, anno in cui Washington ha iniziato le relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare cinese. Come riporta il Guardian, il portavoce del Pentagono John Supple non ha voluto commentare direttamente il rapporto, pur notando che «il nostro sostegno a Taiwan rimane contro l’attuale minaccia» proveniente dalla Cina. La presenza di marines statunitensi a Taiwan è stata confermata dal comando della marina dell’isola come «addestramento di routine per lo scambio e la cooperazione militare tra Taiwan e Stati Uniti», secondo i media della difesa statunitensi e i media locali.

Nel frattempo, il ministero degli Esteri cinese ha rilasciato una dichiarazione per esortare gli Stati Uniti a interrompere gli aiuti militari a Taiwan: «La Cina adotterà tutte le misure necessarie per proteggere la sua sovranità e integrità territoriale», si legge in una nota. Il Global Times, giornale statale cinese, ha riportato che il Consiglio di stato cinese «si è fortemente opposto a qualsiasi forma di collusione militare tra Taiwan e gli Stati Uniti».

Cina-Taiwan-Usa, tensioni nell’Indo-Pacifico

Il rapporto sulla presenza militare statunitense a Taiwan arriva dopo una serie di segnali poco rassicuranti nell’Indo-Pacifico. La Cina ha pilotato quasi 150 aerei militari, inclusi bombardieri e aerei da combattimento, nella zona di difesa aerea di Taiwan nei primi quattro giorni di ottobre. Poche settimane prima Usa, Regno Unito e Australia avevano firmato un accordo (chiamato Aukus) per rifornire Canberra di una flotta di sottomarini a propulsione nucleare, per rafforzare la presenza occidentale nell’area e non permettere l’espansione militare incontrollata della Cina. Proprio un sottomarino nucleare americano, lo USS Connecticut, il 2 ottobre ha avuto un incidente nel Mar Cinese meridionale, dopo aver colpito un oggetto non identificato in fase di emersione. Feriti i 15 membri a bordo, ma il sottomarino ha poi ripreso la rotta: la situazione, nell’area, non è delle più tranquille.

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Chi è Marcello Veneziani, attuale editorialista de La Verità e in passato direttore di diverse riviste, chi è sua moglie e cosa si sa del suo privato.
  • Attualità
Marcello Veneziani, chi è: moglie e vita privata del giornalista e scrittore
Chi è Marcello Veneziani, attuale editorialista de La Verità e in passato direttore di diverse riviste, e cosa si sa di sua moglie?
Debora Faravelli
Simone Montedoro, scopri chi è, con chi è sposato e la sua malattia
  • Cultura e Spettacolo
Simone Montedoro: età, moglie, figli, tumore e carriera dell’attore
Oltre al suo ruolo più famoso in Don Matteo, nel suo passato c'è anche il teatro. La sua ultima apparizione televisiva è a Tale e quale show.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021