Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Taglio accise sui carburanti: proroga fino al 30 giugno?

Si va verso la proroga del taglio delle accise di 25 centesimi sui carburanti: il governo sta pensando di estenderlo fino al 30 giugno. 

25 Aprile 2022 15:06 Debora Faravelli
Si va verso la proroga del taglio delle accise di 25 centesimi sui carburanti: il governo sta pensando di lasciarlo in vigore fino a fine giugno.

Il governo è al lavoro per varare una proroga fino al 30 giugno del taglio delle accise sui carburanti approvato a marzo per contenere i prezzi di benzina e gasolio. La misura dovrebbe far parte del nuovo decreto con gli interventi sull’energia atteso per questa settimana.

Taglio delle accise: ipotesi proroga

Inizialmente stabilito fino al 21 aprile, l’abbattimento dei costi era già stato prolungato di 10 giorni (fino al 2 maggio) tramite decreto ministeriale. L’esecutivo sta ora pensando di prorogarlo ulteriormente estendendo fino alla fine di giugno il taglio delle accise di 25 centesimi (che diventa di 30,5 se si calcola l’IVA). Un provvedimento che, ad un mese dalla sua attuazione, è pesato sui conti pubblici per circa 588 milioni di euro, 568 dei quali per la sola riduzione delle accise e 60 per gli effetti a cascata sull’Iva. Altri due mesi di proroga dovrebbero portare la spesa totale a 1,1 miliardi di euro.

Dal punto di vista dei consumatori, l’intervento ha avuto (e avrà, nel caso venga prolungato) degli effetti rilevanti sulle tasche delle famiglie. Secondo i dati del Ministero della Transizione Ecologica, il prezzo della benzina è infatti passato dai 2,184 euro del 14 marzo all’1,765 euro dell’11 aprile, registrando un calo del 19,2%.

L’annuncio del governo

Ad annunciare la possibile proroga del taglio delle accise è stata una nota del governo dopo l’approvazione, da parte di Camera e Senato, del finanziamento di 6 miliardi di spazio fiscale ricavati dal Def. Parlando di un margine per attuare misure espansive (0,5 punti percentuali di PIL per quest’anno, 0,2 punti nel 2023 e 0,1 punti nel 2024 e nel 2025), Palazzo Chigi aveva infatti fatto sapere che lo spazio di manovra sarebbe stato utilizzato per “un nuovo intervento con diverse finalità, in particolare per contenere il costo dei carburanti e dell’energia per famiglie e attività produttive”.

Un’intenzione confermata anche dal ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, il quale ha assicurato che “il governo proseguirà nella valutazione delle misure necessarie a calmierare i prezzi dei carburanti fra cui la proroga del taglio delle accise disposta nell’ultimo decreto legge”.

 

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
  • Tv
Anna Karenina stasera su Iris: trama, cast e 5 curiosità sul film
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
Redazione
  • Attualità
Incidente in Croazia, autobus diretto a Medjugorje si ribalta: 12 morti
Si tratta di uno dei più gravi incidenti stradali nella recente storia del paese. Altre 31 persone sono ricoverate di cui 19 in gravi condizioni. 
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021