Presidenziali Francia 2022

la scomparsa di Zemmour dalla scena politica francese
Zemmour chi?
Dopo il mezzo flop alle Presidenziali, l'ex polemista pare essersi eclissato. Marine Le Pen ha chiuso a ogni alleanza alle Legislative e per un partito neonato senza radicamento territoriale la sfida è tutta in salita. Tanto che sentendo odore di sconfitta, né il leader né big come Marion Maréchal potrebbero candidarsi all'Assemblea Nazionale.
il paradosso del Rassemblement National di Marine Le Pen
Marine la Pen
La leader di Rn si prepara a sfidare nuovamente Macron alle Legislative, considerate ormai un Terzo turno. Ma nonostante il buon risultato delle Presidenziali, Rassemblement National resta un gigante dai piedi di argilla. Con una struttura ereditaria e senza cultura di governo. L'analisi.
macron vince le presidenziali
Macron glacé
Una vittoria ma non un trionfo. Il presidente francese è stato riconfermato all'Eliseo con il 58 per cento. Astensione record. Le Pen ammette la sconfitta e dà battaglia per le Legislative. Sulle barricate anche Mélenchon. L'Europa, almeno per ora, tira un sospiro di sollievo.
sondaggi e percentuali sul secondo turno delle presidenziali in Francia
Histoire d'eux
Nelle intenzioni di voto cresce il vantaggio di Macron su Le Pen. Occhi puntati sugli elettori di Mélenchon che si conferma ago della bilancia. E attenzione all'incognita astensionismo. Cosa sapere del secondo turno delle Presidenziali del 24 aprile.
War Room analizzerà il modello francese per eleggere il presidente della Repubblica e la sua possibilità di un'applicazione italiana
Voteremo alla francese?
Domenica si assegnerà la poltrona dell'Eliseo. La corsa alla presidenza vede opposti Macron e Le Pen e accende l'interesse degli osservatori internazionali. Ma il modello Parigi è applicabile in Italia? Enrico Cisnetto ne discute in una nuova puntata di War Room.
dibattito macron le pen per il secondo turno: i voti
A Pen sufficiente
Emmanuel Macron vince ma di misura il faccia a faccia televisivo convincendo il 59 per cento dei telespettatori. La leader del Rassemblement National migliora rispetto al 2017 ma non riesce a imporsi come statista e non colma il divario con il presidente uscente.
come macron e le pen si preparano al secondo turno
Liberté, Egalité, Télé
Macron e Le Pen si sfidano davanti alle telecamere per la seconda volta. Dal primo scontro televisivo tra Giscard d'Estaing e Mitterand del 1974 a oggi: mezzo secolo di dibattiti presidenziali.
come macron e le pen si preparano al secondo turno
Marine va in ritiro
Sparring partner, prove di dibattito, ripasso dei temi da affrontare. Così Le Pen si allenerà per 48 ore a casa di un amico per il confronto televisivo con Macron di mercoledì prossimo. Il presidente uscente, invece, continua a corteggiare gli elettori di Mélenchon aprendo a sinistra.
Dal cestista Tony Parker all’ex calciatore Papin, la lettera di 50 sportivi che hanno chiesto ai francesi di non votare Le Pen
Capitani di Stato
In vista del ballottaggio in Francia, 50 grandi campioni dello sport hanno pubblicato una lettera aperta chiedendo ai cittadini di non votare Marine Le Pen: «Chi verrà eletto dovrà incarnare lo spirito olimpico e rifiutare ogni discriminazione».
la debacle dei repubblicani e la sconfitta di Pecresse
Droit e rovescio
Con il flop di Pécresse al primo turno delle Presidenziali, l'eredità di Fillon è andata perduta. Nelle storiche roccaforti repubblicane ora è in vantaggio Macron. Mentre il partito di destra rischia di spaccarsi.
il voto in Francia: analisi geografica
La Cortina di Parigi
Macron si rafforza negli ex feudi repubblicani, Le Pen tiene a Nord-est. La Capitale, che snobba la sindaca Hidalgo, spaccata in due: a Est prevale il presidente uscente, a Ovest nei quartieri più popolari vince Mélenchon. E l'estrema destra sceglie Zemmour. L'analisi geografica del voto.
macron le pen: secondo turno
Variante Omacron
A sfidarsi per il secondo turno saranno ancora il presidente uscente e Marine Le Pen. Ma lo scarto tra i due è ridotto. Occhi puntati su Mélenchon che con il suo 22 per cento può fare la differenza. Anche se molti dei suoi elettori potrebbero scegliere l'estrema destra. Il voto archivia Repubblicani e Socialisti. Che sosterranno il leader di En Marche. Lo scenario.