Giornata magica per l'Italia a Tokyo. Lo sprinter di Desenzano del Garda scrive la storia e con 9.80 è oro nei 100 metri. Mentre nel salto in alto trionfa Tamberi.
Nella 4X100 mista Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi conquistano il podio dietro Usa, oro, e Regno Unito argento. Sesto posto per le azzurre e quarto per Greg Paltrinieri nel 1.500.
A Tokyo, Momiji Nishiya, 13 anni, ha messo tutti in riga nella gara di skate. La giapponese, però, non è la più giovane medagliata nella storia delle Olimpiadi. Ecco chi sono stati i baby fenomeni capaci di fare ancora meglio.
L'atleta nato a El Paso batte il primato nazionale che lui stesso aveva firmato a Savona lo scorso maggio e si qualifica per le semifinali in programma domani a mezzogiorno.
L'arciere ha perso la finale per 6-4 contro il turco Gazoz dopo essere stato per due volte in vantaggio. Per lui, già oro a Londra e argento a Pechino nel concorso a squadre, è la prima medaglia in singolo.
Cresce il medagliere azzurro, con i bronzi nella boxe categoria 57 chilogrammi e nel nuoto femminile. La nazionale di pallacanestro vola ai quarti e spera nel primo posto del girone.
È l'ultimo giocatore ancora in attività della squadra argentina che conquistò l'oro nel basket ad Atene. El General, a 41 anni, è alla quinta olimpiade e nel girone di ferro con Slovenia e Spagna, continua a stupire compagni e avversari.
In certi casi sono compagni di squadra, in altri si sfidano senza esclusione di colpi per una medaglia. Alcuni addirittura competono per nazioni differenti. Le 30 coppie formato famiglia in gara alle olimpiadi di Tokyo.
Dopo le quattro medaglie di ieri, oggi è arrivato il bronzo di Lucilla Boari nel tiro con l'arco. A Tokyo, Tamberi strappa il pass per la finale nel salto in alto. Il programma del 30 luglio 2021.