Da Milano a Londra, passando per Los Angeles e San José. Ecco i dieci progetti più interessanti volti a salvaguardare la vegetazione e la fauna selvatica nelle aree urbane secondo il Guardian.
Il suo addomesticamento è ben più antico di quello di polli e tacchini. Sebbene sia considerato tra gli uccelli più pericolosi al mondo, si affeziona al primo essere che vede appena nato. Per questo venivano trafugati i nidi degli esemplari adulti.
Salvaguardare alberi centenari oppure disboscare per fare spazio a specie più piccole ma in grado di assorbire maggiore anidride carbonica? Il dilemma sta spaccando la Svezia e il partito dei verdi nella coalizione di governo.
L'attività sessuale dei dinosauri rimane un mistero. Secondo gli scienziati alcuni si riproducevano col bacio cloacale, altri per il corteggiamento si esibivano in danze ereditate oggi da diversi uccelli. Cosa rivelano le recenti scoperte.
La storia del tricheco errante, addormentatosi su una lastra di ghiaccio e finito alla deriva nei mesi scorsi. Da allora si sposta costantemente alla ricerca di un habitat più adatto alle sue caratteristiche.
È l'albero più grande del mondo, dedicato a William Tecumseh Sherman, ufficiale nella guerra di Secessione americana. La sequoia, però, rischia di essere travolta dagli incendi che stanno flagellando la California. Le complicate operazioni di salvataggio.
Nel 2006 un gruppo di ragazzini in gita trovò e riportò alla luce i resti di un pinguino gigante preistorico. Grazie agli studi sullo scheletro, il più completo mai ritrovato, oggi si scopre che è una nuova specie.
La resina diventata con il tempo ambra ha cristallizzato, oltre 99 milioni di anni fa, una famiglia di aracnidi. Nel fossile è possibile osservare la madre che si prende cura dei figli, testimonianza ulteriore del grande affetto che lega questi animali tra loro.
Quindici milioni di dollari sono stati messi sul piatto dal gigante della genetica Colossal per riportare in vita gli animali preistorici. Nasceranno da un'ibridazione con gli elefanti asiatici. I primi potrebbero comparire già fra sei anni.