Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene. Usato per contenitori e posate, è una plastica difficile da riciclare.
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Attraverso barriere ricoperte di bivalvi rigenerati, Living Breakwaters e Billion Oyster Project puntano a ridurre a New York i danni legati ai mutamenti climatici.
Si chiamano "zone di sacrificio" e sono le aree in cui è maggiore la concentrazione di sostanze tossiche. In questi luoghi contrarre malattie gravi, anche mentali, è più frequente della norma. Dagli Stati Uniti alla Romania, ecco dove si trovano.
Dal disboscamento ai danni causati dal cambiamento climatico, i problemi dell'Amazzonia sarebbero tali da superare nel breve periodo la sua capacità di rigenerarsi. Il rischio è vedere ampie zone trasformate in savana.
Dalla dieta vegetariana all'acquisto di soli tre capi d'abbigliamento ogni anno. Ecco i comportamenti facilmente adottabili nella quotidianità che aiuteranno a combattere il cambiamento climatico.
Aumentano le persone che scelgono di spargere le proprie ceneri negli abissi per salvaguardare l'ecosistema. Mescolate al cemento danno origine a dei blocchi dove trovano rifugio pesci e crescono coralli. Ma per alcuni esperti il sistema non è green.
Renexia ha completato l’installazione in mare della prima turbina di Beleolico, il primo parco eolico marino del Mediterraneo. Dieci turbine alte oltre 100 metri assicureranno una produzione complessiva pari a 60 mila megawatt ora.
Ideato in Islanda un sistema in grado di catturare l'anidride carbonica nell'atmosfera e trasferirla nella roccia. Se applicato massivamente, consentirebbe di rientrare nei parametri degli accordi di Parigi. Ma ne esiste un solo esemplare e i costi sono alti.
Alice, il primo aereo elettrico al mondo, sarà pronto a ospitare viaggiatori entro il 2023. Il velivolo trasporterà nove passeggeri e raggiungerà le trecento miglia orarie, ma dovrà ricaricarsi ogni 60 minuti.