Vedo verde

Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare (Andy Warhol).

Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Dall’automotive alle compagnie aeree, le società inquinanti sponsorizzano atleti e federazioni di sport invernali come Brignone e Vinatzer.
Piste nere
Le società inquinanti che concorrono al cambiamento climatico e allo scioglimento dei ghiacci sono tra i big sponsor degli sport invernali, tra eventi, federazioni e campioni tra cui gli italiani Brignone e Vinatzer.
Uno studio tedesco ha registrato 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami animali agli iceberg, fino all’attività umana.
Poli strumentisti
Uno studio tedesco ha registrato per la prima volta circa 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami delle megattere e dei narvali fino al movimento degli iceberg.
Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.
Tempi di nonnapaura
Il termine indica il timore per i propri figli unito alla speranza di avere nipoti e fa parte dei neologismi raccolti dal Bureau of Linguistical Reality come refuvescence, mientierra e teuchnikskreis. Così la lingua si adegua alla crisi climatica.
Leonardo DiCaprio ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce scarpe vegane. E non è la prima spesa nella moda green.
DiCaprio ci fa le scarpe
Noto ambientalista, l'attore premio Oscar ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce calzature vegane. E non è la prima avventura della star nella moda green.
Paesi Bassi, Haarlem dice stop alle pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024.
I dispiaceri della carne
La città olandese di Haarlem mette al bando le pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024. La mossa fa parte degli sforzi per contrastare la crisi climatica e raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero: è il primo caso al mondo.