A Roma Gualtieri e Calenda si confermano 'pariolini'. A Bologna Lepore stravince a Corticella ma conquista anche i Colli. Mentre Sala supera Bernardo pure a Niguarda e a Baggio. Il voto nei quartieri.
Con il 19,1 di preferenze, il partito dell'ex ministro allo Sviluppo economico è stato il preferito della Capitale. Un risultato che non servirà ad andare al ballottaggio che potrebbe essere decisivo per il destino amministrativo di Roma.
I risultati deludenti delle urne rinforzano i dimaiani che chiederanno al leader una contropartita all'interno del M5s. Mentre il 19 per cento di Raggi è un'arma per l'esterno Di Battista e i Draghi-scettici. Ora a Conte non resta che alzare i toni nella maggioranza.
Milano, Bologna e Napoli assegnate al primo turno. Per Roma, Torino e Trieste serviranno i ballottaggi. Roberto Occhiuto (Forza Italia) è il nuovo governatore della Regione Calabria.
La débâcle di Bernardo a Milano affossa il segretario della Lega. Sia all'interno del partito dove si avvicina la resa dei conti, sia all'interno del centrodestra. Forza Italia rivendica una nuova centralità dopo la vittoria di Occhiuto in Calabria e FdI punta sul risultato di Michetti a Roma.
Bufera su Michele Romano, candidato all'assemblea cittadina del comune pugliese. Lui si difende: «Il video era sarcastico e la mia intenzione era quella di sollevare il problema della criminalità negli enti locali». Ma Forza Italia attacca: «Parole gravissime».
Secondo le prime proiezioni a Milano il sindaco uscente supera abbondantemente il 50 per cento. Verso la vittoria al primo turno anche Lepore a Bologna e Manfredi a Napoli. Centrosinistra avanti a Torino. A Roma probabile ballottaggio Gualtieri-Michetti. Il centro-destra vince in Calabria ed è in vantaggio a Trieste. A Siena Enrico Letta avanti di dieci punti per le suppletive
Non si può riscoprire l'antifascismo solo a pochi giorni dalle elezioni, quando spunta uno scandalo a ricordarne la presenza. Non si tratta di un vezzo da comunisti, come lo hanno definito i liberali, ma di un muscolo che ha bisogno di essere costantemente curato.
Anche in questa tornata elettorale i candidati di estrema destra e neofascisti, mimetizzati nelle fila della Lega e di Fratelli d'Italia, non mancano. Da Milano a Roma, fino a Trieste.
Il 3 e 4 ottobre si vota anche in Calabria per le regionali. Nel 2020 aveva vinto Jole Santelli del centrodestra, ma la sua scomparsa a fine 2020 ha reso necessaria un'altra tornata elettorale. In corsa 4 candidati, tra cui l'ex Presidente Oliverio e l'ex sindaco di Napoli De Magistris
Sono 10 i candidati che si sfideranno per la poltrona di sindaco del capoluogo friulano. Tra questi, anche il primo cittadino uscente Roberto Dipiazza. Pd e Cinque stelle corrono separati.