Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Tabacco, sale l’accisa: da gennaio 40 cent in più a pacchetto

Una decisione che fa sorridere coloro che usano le «classiche» sigarette visto che il loro prezzo diminuirà

20 Dicembre 2022 19:09 Claudio Vittozzi
Tabacco, sale l'accisa da gennaio 40 cent in più a pacchetto

Si abbassa il costo delle sigarette mentre aumenta quello del tabacco per le sigarette «fai da te», questa è la manovra che il Governo intende fare e sta discutendo nella Legge di Bilancio.

Tabacco, sale l'accisa da gennaio 40 cent in più a pacchetto
Uomo che fuma (Pixabay)

Gli aumenti sul tabacco a causa dell’accisa

Dall’anno nuovo, cioè dal primo gennaio 2023, il Governo ha deciso di ridurre le accise sui pacchetti di sigarette, ma aumenterà quelle sul tabacco trinciato. L’emendamento è stato presentato alla legge di bilancio in discussione in Commissione alla Camera chiedendo di ridurre il costo delle sigarette, che hanno un prezzo di 5 euro, da 20 a 10-12 centesimi. Questa operazione farà perdere alle casse dello Stato circa 48 milioni di euro. Tuttavia, i fondi saranno recuperati dall’aumento del prezzo delle buste di tabacco per le sigarette «fai da te» fino a 40 centesimi.

L’aliquota di base salirà dal 59 al 60% a partire dal 2023, con un’accisa che parte da 130 e arriva a 140 euro al chilogrammo. La misura dovrebbe comportare un costo neutro, di circa 1,5 milioni di euro il primo anno, 7,7 milioni il secondo e 3,5 milioni nel 2025.

Tabacco, sale l'accisa da gennaio 40 cent in più a pacchetto
Sigarette (Pixabay)

Rivisto il prezzo delle sigarette

Dopo due anni senza aumentare né diminuire, saranno quindi rivisti i prezzi delle sigarette tramite un piano triennale: dai 23 euro sarebbe dovuto passare a 36 euro nel 2023, a 36,50 euro per la stessa quantità nel 2024 e, infine, a 37 euro a partire dal 2025. L’aumento sarebbe di 20 centesimi a pacchetto nel 2023 e ulteriori 10-15 centesimi negli anni successivi. Rincari che interessano anche le sigarette con dispositivi di riscaldamento, con circa 10-15 centesimi in più nei prossimi quattro anni.

Le stime del governo hanno calcolato che l’operazione porterà un guadagno superiore ai 100 milioni di euro. Le modifiche attuate nel 2023 dal governo riducono i prezzi: 28 euro per mille sigarette, 28,20 euro nel 2024 e 28,70 euro nel 2025. riducendo anche il guadagno: meno 48,61 milioni di euro nel 2023, meno 42,37 milioni per il 2024 e meno 46,6 milioni di euro a partire dal 2025.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021