Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Heidi sceglie gli F35

Il governo svizzero ha deciso di acquistare gli aerei da combattimento dagli Stati Uniti, snobbando le offerte Ue. Una decisione che ha scatenato la rabbia di opposizione e pacifisti.

2 Luglio 2021 13:03 Fabrizio Grasso
Il governo ha deciso di acquistare 36 F-35 da combattimento. Una decisione che ha scatenato la rabbia dell’opposizione e dei pacifisti

La Svizzera si arma e sceglie gli Stati Uniti. Nell’ambito del programma nazionale Air2030, per proteggere i suoi cieli lo stato elvetico ha infatti deciso di acquistare 36 caccia americani F-35 Lightning II, realizzati da Lockheed Martin come jet da combattimento di ultima generazione. L’accordo, stimato intorno ai 5,5 miliardi di dollari, inserisce la Svizzera nel cerchio ristretto delle 15 nazioni che hanno deciso di aderire al più grande progetto di armi del mondo. Si tratta, come riporta la Cnn, di «una famiglia di jet a motore singolo interconnessi che verranno utilizzati dagli Stati Uniti e dagli alleati». Non solo aerei. La Svizzera, grazie a una transazione di 2,1 miliardi di dollari, ha acquistato dagli Usa anche il sistema missilistico terra-aria Patriot dal gruppo Raytheon, il quale ha vinto la battaglia con i concorrenti europei.

La rabbia di opposizione e pacifisti

Fonti governative sostengono il progetto affermando di aver riscontrato «il più alto beneficio al minor prezzo». Immediate però le critiche da parte dei partiti di opposizione, i quali hanno già minacciato di indire un referendum. Secondo i critici, infatti, la Svizzera non ha bisogno di aerei da guerra all’avanguardia capaci di attraversare l’intero territorio nazionale in soli 10 minuti. «È una decisione incomprensibile», ha affermato Priska Seiler Graf, deputato dei socialdemocratici di sinistra (SP), che ha espresso preoccupazione per i costi. «Non si tratta solo di acquistarli, ma anche di sobbarcarsi le spese di manutenzione e di esercizio (stimate, come riporta l’elvetica Rsi, in 15,5 miliardi di franchi, ndr.). Non vogliamo essere dipendenti dagli Stati Uniti, dovremmo cercare una soluzione europea».

The Swiss government has announced its selection of the F-35, making it the 15th country to join the program as the best-value solution for securing the skies now and decades into the future.

— F-35 Lightning II (@thef35) June 30, 2021

Dello stesso avviso gli attivisti anti-armamenti, i quali sostengono l’inutilità, per uno Stato neutrale come la Svizzera, di mezzi bellici all’avanguardia. Per contro, i sostenitori hanno affermato che la nazione deve essere pronta a ogni eventualità, cautelandosi in anticipo in modo da non essere dipendente da terzi.

Scartato il progetto Leonardo

Il governo ha scartato i progetti europei sia per quanto riguarda l’aeronautica sia per il sistema missilistico. Nel primo caso infatti gli F-35 americani hanno battuto la concorrenza dell’F/A-18 Super Hornet prodotto da Boeing, del Rafale della francese Dassault e dell’Eurofighter costruito da Airbus e sostenuto da Germania, Spagna, dall’italiana Leonardo e dalla britannica BAE System.

Nel secondo, invece, oltre al sistema Patriot era stato anche preso in considerazione l’italo-francese Eurosam, ma gli elvetici hanno optato per gli americani, sostenendo che la scelta è stata frutto di una valutazione fatta da esperti di Zurigo e calcolata soprattutto sul rapporto qualità-prezzo. «Non avremmo comprato una Ferrari se fosse andata bene una Volkswagen, e la Ferrari sarebbe stata tre volte più costosa», ha detto la ministra della Difesa Viola Amherd in conferenza stampa.

Palla al Parlamento

Il Parlamento svizzero deve ora approvare il finanziamento per l’acquisto, con il dibattito previsto per l’inizio del prossimo anno. Sul banco solo una discussione su costi e termini, ma non sui modelli. Il rischio è quello di inimicarsi quasi la metà degli elettori, i quali già lo scorso anno si erano dimostrati contrari allo stanziamento di ingenti somme di denaro per l’acquisto degli F-35.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021