Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Svezia, scoperto il più grande giacimento UE di terre rare

Secondo alcune stime, si potrà estrarre fino a una tonnellata di materiali fondamentali per l’industria tecnologica ed elettronica

12 Gennaio 2023 15:22 Claudio Vittozzi
In Svezia è stato scoperto il più grande giacimento UE di terre rare e potrebbe essere fondamentale per lo sviluppo.

Scoperta eccezionale in Svezia, è stato trovato il più grande giacimento di terre rare in UE. Il deposito inizierà la produzione nel 2027 come ha affermato un dirigente della società mineraria svedese Lkab, di proprietà del governo. Secondo i primi dati, si potrà estrarre fino a una tonnellata di metalli fondamentali per l’industria tecnologica ed elettronica.

In Svezia è stato scoperto il più grande giacimento UE di terre rare e potrebbe essere fondamentale per lo sviluppo.
Sede Lkab (Getty Images)

La scoperta del giacimento di terre rare in Svezia

In Svezia i ricercatori hanno effettuato una scoperta storica trovando il più grande giacimento conosciuto in Europa di terre rare. L’annuncio ufficiale è stato emanato dal gruppo minerario Lkab. Le terre rare sono 17 elementi minerali utili nei settori della tecnologia avanzata e delle energie rinnovabili. Sono necessari per prodotti come i magneti, le fibre ottiche e le batterie ricaricabili. Il giacimento è stato trovato nella regione di Kiruna, nel nord della Svezia.

Stando ai primi dati analizzati, dal deposito potrebbe essere estratto fino a un milione di tonnellate di terre rare. Per il mercato europeo si tratta di un’eccellente notizia, perché rappresenterebbe uno spiraglio di libertà per l’Europa nei confronti della Cina per la richiesta di questi metalli. Infatti, Pechino possiede il 35% delle riserve sfruttabili e detiene il controllo del 95% del mercato mondiale.

In Svezia è stato scoperto il più grande giacimento UE di terre rare e potrebbe essere fondamentale per lo sviluppo.
Jan Mostroem, CEO di Lkab (Getty Images)

Le parole dell’amministratore delegato di Lkab

Jan Mostroem, il presidente e amministratore delegato di Lkab ha affermato, ripreso dall’emittente «Svt»: «È il più grande deposito conosciuto di metalli delle terre rare nella nostra parte del mondo e potrebbe diventare un elemento fondamentale per ottenere le materie prime critiche che sono assolutamente cruciali per consentire la transizione verde. Siamo di fronte a un problema di approvvigionamento».

Nel frattempo, l’azienda ha già progettato un parco industriale circolare a Lulea, con novità tecnologiche per l’estrazione e la lavorazione di fosforo, elementi terrestri e fluoro. L’inizio della produzione previsto è il 2027, ha spiegato Leif Bostroem, direttore dell’area commerciale Prodotti speciali di Lkab.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021