Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa
Vedo verde

Il rimpallo della foresta

Salvaguardare alberi centenari oppure disboscare per fare spazio a specie più piccole ma in grado di assorbire maggiore anidride carbonica? Il dilemma sta spaccando la Svezia e il partito dei verdi nella coalizione di governo.

27 Settembre 2021 11:52 Fabrizio Grasso
la gestione del patrimonio forestale divide la Svezia e i verdi

La Svezia si divide sul verde. La nazione scandinava, che da anni ricorre alla silvicoltura a copertura continua, è divisa in materia di gestione del proprio patrimonio forestale. Sempre più proprietari terrieri stanno abbandonando le vecchie tecniche in favore del disboscamento intensivo. A farne le spese sono gli alberi più grandi e antichi tagliati per fare spazio a specie più piccole, tra cui l’abete rosso, capaci di soddisfare maggiormente il fabbisogno di legname e biocarburanti e di catturare meglio il carbonio presente nell’aria. «È una devastazione», ha affermato al Guardian Magnus Bondesson dell’Agenzia forestale svedese. «A pagare è soprattutto la biodiversità». Il taglio netto degli alberi, che riguarda circa 500 chilometri quadrati di foresta all’anno, è ormai una questione politica scottante, soprattutto dopo la richiesta dell’Ue di rallentare i ritmi del disboscamento e proteggere le aree verdi. Una richiesta non accolta di buon grado da Stoccolma, tanto che il primo ministro svedese Stefan Löfven ha dichiarato in Parlamento che «la silvicoltura non dovrebbe essere micro-regolamentata da Bruxelles».

I verdi svedesi divisi sulla silvicoltura

A rischio anche la stabilità del governo, con lo stesso partito dei Verdi – nella coalizione di governo – spaccato fra coloro che vedono nello sfruttamento della foresta la chiave per la transizione verde e i sostenitori della biodiversità. «Siamo di fronte al più grave danno ambientale che la Svezia abbia mai affrontato», ha detto la deputata Rebecka Le Moine.

View this post on Instagram

A post shared by Rebecka Le Moine (@rebeckalemoine)

A differenza di molti Paesi europei, infatti, la Svezia non presenta limiti all’abbattimento degli alberi, tanto che è possibile tagliare anche 100 ettari di foreste in un colpo solo, danneggiando irrimediabilmente le oltre 2 mila specie. Ecco perché occorre intervenire al più presto. Fondamentale sarà il meeting dei Verdi il prossimo ottobre. In quell’occasione Le Moine intende avanzare la proposta di limitare il disboscamento a due soli ettari. Non solo. Sul tavolo anche una nuova tassa sul legno alla stregua di quanto accade per il carbone e per il petrolio non considerandolo più una risorsa rinnovabile. Diversa l’opinione di Maria Gardfjell, portavoce del partito per le foreste. «La politica di Rebecka non coincide con la nostra», ha detto al Guardian. «In futuro avremo grande bisogno di prodotti ricavati dalle foreste se vogliamo eliminare plastica e petrolio dalle nostre vite».

Gli alberi più giovani assorbono più anidride carbonica di quelli secolari

Se con l’abbandono della silvicoltura la biodiversità è in pericolo, i vantaggi in termini di benefici ambientali potrebbero essere notevoli. Secondo Tomas Lundmark, professore di gestione dell’ecologia forestale presso l’Università svedese di scienze agrarie, alberi della stessa età permettono di assorbire il carbonio fino al 30 per cento in più rispetto alla silvicoltura a copertura continua. Lo scienziato ha affermato infatti che la capacità degli alberi di assorbire la CO₂ diminuisce con il tempo, tanto che gli esemplari fra i 30 e i 50 anni hanno un’efficacia ben superiore rispetto a quelli secolari. Al momento, le foreste svedesi coprono il 70 per cento del territorio nazionale e sono in grado di assorbire 48 milioni di tonnellate nette di anidride carbonica all’anno. I biocarburanti, cui fornitura è triplicata negli ultimi 40 anni, forniscono quasi il 30 per cento dell’energia totale, contribuendo a dimezzare il consumo di prodotti petroliferi. Per Le Moine, però, niente di tutto questo vale la distruzione dell’habitat naturale. «Continuano a dirci che ora abbiamo più foreste di quante ne avessimo prima», ha concluso. «Non abbiamo mai avuto così tanti alberi, ma non abbiamo mai avuto un ecosistema forestale così ristretto».

Tag:Economia circolare
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
  • Sostenibilità
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Giorgio Pirani
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
  • Attualità
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Redazione
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
  • Attualità
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021