Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Un Pianeta bollitore

La Terra sta intrappolando il doppio del calore solare rispetto al 2005. L’ennesimo campanello d’allarme per il surriscaldamento globale.

18 Giugno 2021 13:3618 Giugno 2021 13:37 Redazione
surriscaldamento globale: nuovo studio

Sulla Terra fa sempre più caldo. Le notizie che confermano l’aumento della temperatura sul nostro Pianeta si susseguono ormai da anni. Un nuovo studio della Nasa, realizzato in collaborazione con la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) lancia un ulteriore allarme: la Terra sta trattenendo il doppio del calore rispetto al 2005, evento definito dagli esperti «senza precedenti».

Lo squilibrio energetico terrestre è raddoppiato tra il 2005 e il 2019

Ad allarmare i ricercatori delle due agenzie è quello che scientificamente viene definito squilibrio energetico: si tratta del rapporto fra il calore solare assorbito dall’atmosfera e dalla superficie terrestre e la radiazione termica infrarossa respinta nello Spazio. Secondo lo studio, pubblicato il 15 giugno sulla rivista scientifica Geophysical Research Letters tale dato è «approssimativamente raddoppiato nel periodo fra il 2005 e il 2019». Gli scienziati hanno individuato lo squilibrio energetico confrontando i dati dei sensori satellitari – che tracciano quanta energia entra ed esce dal sistema terrestre – e i dati dei galleggianti oceanici. Va infatti ricordato che circa il 90 per cento dell’energia in eccesso finisce nell’oceano.

Tra le cause i gas serra 

La causa principale del surriscaldamento del Pianeta va ricercata come noto nell’aumento dei gas serra che intrappolano le radiazioni solari nell’atmosfera, aumentando sensibilmente la temperatura. Il fenomeno si ripercuote poi sui ghiacciai, che si stanno sempre più assottigliando, e sui mari. L’aumento del vapore acqueo potrebbe portare a una diversa formazione delle nubi, esacerbando ancor di più il clima. Secondo i ricercatori, però, la colpa non è solo attribuibile all’uomo. L’Oceano Pacifico, infatti, è passato naturalmente a una temperatura più elevata. Un fenomeno che probabilmente ha contribuito ad amplificare lo squilibrio. A inizio anno, la Nasa aveva decretato il 2020 come l’anno più caldo mai registrato dai mezzi moderni, mentre la Noaa attribuiva il primato al 2016. Per entrambi gli anni, la temperatura media aveva superato di circa un grado quella del periodo 1951-1980.

Tag:Economia circolare
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
  • Sostenibilità
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Giorgio Pirani
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
  • Attualità
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Redazione
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
  • Attualità
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021