Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Addio al Reddito di cittadinanza, arriva il Supporto formazione lavoro: cos’è

Per essere beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro occorrerà avere un’età compresa tra 18 e 59 anni ed essere in condizioni di povertà assoluta, con un valore dell’Isee familiare non superiore a euro 6.000 annui.

4 Maggio 2023 14:32 Elena Mascia
Volge al termine l'era del Reddito di cittadinanza: al suo posto entra il Supporto formazione lavoro, destinato a situazioni di persone in povertà

Il Reddito di cittadinanza si prepara alla sua dipartita: al suo posto sarà introdotto il Supporto per la formazione e il lavoro. Si tratta della nuova misura a sostegno delle persone occupabili in situazione di povertà. I dettagli sono pubblicati nel testo del decreto legge inviato alla Ragioneria generale per la bollinatura con il quale si conferma l’introduzione dell’Assegno di inclusione per le famiglie in difficoltà nelle quali ci sono minori, disabili o over 60.

Volge al termine l'era del Reddito di cittadinanza: al suo posto entra il Supporto formazione lavoro, destinato a situazioni di persone in povertà
Assistenza fiscale (Getty Images)

Al via il supporto formazione lavoro

Dal 1 settembre partirà il supporto formazione lavoro che prevede un’indennità di 350 euro mensili per un periodo massimo di 12 mesi. La misura è destinata solo per chi parteciperà a programmi di formazione e progetti utili alla collettività. E’ inoltre possibile, all’interno della stessa famiglia, che ci siano più percettori del Supporto per la formazione e il lavoro in quanto la misura è personale.

Per fare un esempio, nel caso di due genitori e due figli maggiorenni senza lavoro e con un reddito nullo, è possibile che si arrivi a percepire in un mese anche 1.400 euro a condizione – come riportato su blitzquotidiano – che tutti si attivino per la formazione e per il lavoro, naturalmente solo per il tempo nel quale sono attivi. Verrà cosi proposta la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro, compresa la misura del servizio civile universale.

A chi è destinato 

Per essere beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro occorrerà avere un’età compresa tra 18 e 59 anni ed essere in condizioni di povertà assoluta, con un valore dell’Isee familiare non superiore a euro 6.000 annui. I fruitori potranno essere anche i componenti dei nuclei che percepiscono l’assegno di inclusione, che non siano calcolati nella scala di equivalenza. Dopo la stipulazione del patto di servizio, l’interessato può ricevere offerte di lavoro, servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro. Ciò non entrerà in conflitto con progetti di formazione, rientranti nel novero di quelli indicati al primo periodo, realizzati in autonomia.

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna». Lo scivolone del cantante.
  • Attualità
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna»
Il cantante da 35 anni convive con due donne: cosa ha scritto in una lettera a Dagospia.
Redazione
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021