Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Superquark stasera 18 agosto 2021 su Rai1: temi e ospiti

Piero Angela conduce su Rai1 Superquark. Oggi si parlerà di scimmie, mammografie e archeologia galattica. Ecco cosa sapere sulla puntata di stasera.

18 Agosto 2021 19:20 Redazione
ospiti e temi di stasera a superquark

Stasera 18 agosto 2021 su Rai1 alle 21,25 andrà in onda la sesta puntata di Superquark, programma di divulgazione scientifica e culturale condotto da Piero Angela. Giunto alla 28esima edizione, Superquark accompagna i telespettatori in un viaggio alla scoperta della natura e delle bellezze del nostro pianeta, ricordando quanto siano fragili. Spazio anche alla storia e alla tecnologia moderna, con le ultime invenzioni e le avanguardie mediche, oltre a curiosità su temi alimentari e amorosi. Tutti gli episodi sono visibili in ogni momento sulla piattaforma RaiPlay.

Superquark, temi e scaletta della puntata di stasera 18 agosto 2021

Anche stasera, i nastri di partenza saranno tagliati dal documentario della Bbc Un pianeta perfetto. Per il secondo episodio consecutivo, dopo quello andato in onda la scorsa settimana, si parlerà dei primati. Ecco allora che si osserveranno i comportamenti e le abitudini di vita degli oranghi dell’isola di Sumatra, prima di passare ai gibboni e alle loro acrobazie sugli alberi. Sarà possibile capire l’importanza del gruppo, sia in termini di sopravvivenza che in termini affettivi.

Tornati in studio, sarà il momento di parlare di mammografie. Giovanni Carrada e Rossella Li Vigni spiegheranno come e quando l’intelligenza artificiale riuscirà a decidere la diagnosi e la cura del tumore al seno, supportando il medico nelle decisioni. E poi ancora: cos’è l’archeologia galattica? Un viaggio assieme a Marco Visalberghi e Barbara Bernardini per scoprire le origini del nostro sistema solare. Infine spazio ai big data e alla loro importanza per combattere la pandemia e all’Rna, “fratello minore” meno conosciuto del Dna ma altrettanto importante.

Cosa è l'RNA? Usare i Big Data per studiare la pandemia. Un nuovo viaggio nel pianeta dei primati con il documentario della BBC.
Questa sera, #18agosto, in prima serata su Rai1 e RaiPlay pic.twitter.com/WfEBlCbSuK

— SuperQuarkRai (@SuperQuarkRai) August 18, 2021

Piero Angela e i suoi ospiti di stasera 18 agosto 2021 su Rai1

Non mancheranno ovviamente le rubriche a opera dei consueti ospiti. Per Scienza in cucina, Elisabetta Bernardi parlerà con Piero Angela dei piatti freddi a base di patate e riso, spiegando la ragione del loro minore apporto calorico. Alessandro Barbero in Dietro le quinte della storia racconterà la genesi degli orologi, fedeli compagni di ogni giorno, mentre Massimo Polidoro sfrutterà il suo spazio in Psicologia di una bufala per parlare di QAnon e dell’assedio a Capitol Hill da parte dei sostenitori di Trump. Questione di ormoni del professor Emmanuele Jannini invece affronterà il delicato tema della fedeltà amorosa.

In seconda serata, come di consueto non prima delle 23,55, spazio a Superquark Natura con un nuovo episodio di Sette continenti un solo pianeta, documentario della Bbc dedicato alla salvaguardia della Terra. Oggi si parlerà dell’America settentrionale, continente dai climi molto diversi capace di passare dalle paludi calde del Sud alle aree gelide del Nord.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021