Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Superquark, stasera 21 luglio 2021 alle 21,25 su Rai1 il secondo episodio, temi e ospiti della puntata

Piero Angela conduce stasera su Rai1 Superquark. L’importanza dell’acqua, le mascherine e la plastica. Ecco i temi e gli ospiti della seconda puntata.

21 Luglio 2021 19:00 Redazione
Piero Angela conduce stasera su Rai1 Superquark. L’importanza dell’acqua, le mascherine e la plastica. Temi e ospiti della seconda puntata

Secondo appuntamento, questa sera alle 21,25 su Rai1, con Superquark. Alla conduzione Piero Angela, storico volto del programma di divulgazione scientifica e culturale di viale Mazzini, che condurrà gli spettatori in un viaggio alla scoperta delle meraviglie del nostro pianeta e delle innovazioni tecnologiche.

Viaggio alla scoperta dell'acqua. Come riciclare la plastica? C'è vita nel sistema solare? Sono solo alcuni dei temi della puntata di questa sera.
📺 #21luglio, 21:25, #Rai1 pic.twitter.com/vdenUkMci5

— SuperQuarkRai (@SuperQuarkRai) July 21, 2021

I temi della puntata di Superquark in onda stasera 21 luglio 2021

Come ogni mercoledì, anche oggi la puntata si aprirà con il documentario della Bbc Un pianeta perfetto. Dopo aver parlato dei mari durante lo scorso appuntamento, stasera l’attenzione si concentrerà sull’acqua. Fonte primaria di vita, è alla base di ogni catena alimentare ed evolutiva. Paradossalmente però, la disponibilità di acqua dolce sulla Terra è minima rispetto all’enorme quantità di quella salata presente negli oceani.

Tornati in studio, si passerà ad scandagliare pregi e difetti di un oggetto che è ormai diventato di uso comune in tutte le famiglie: le mascherine. Per quanto tempo possono essere indossate senza che perdano efficacia? Quali sono i sistemi di controllo? Gli inviati Rossella Li Vigni e Paolo Magliocco porteranno i telespettatori all’interno dei laboratori in cui vengono effettuati i test, per scoprire cosa si nasconde dietro il dispositivo di sicurezza ormai più celebre.

Spazio poi all’ecologia e al riciclaggio della plastica, con un focus sulle nuove tecniche capaci di smaltire anche i materiali più coriacei. Si tornerà poi nuovamente a parlare dell’acqua, ma stavolta di quella mancante. I fiumi infatti sono sempre più minacciati da siccità, tra ostacoli naturali ed estrazione umana per sostentare l’agricoltura. Barbara Bernardini e Marco Visalberghi andranno a parlare con gli esperti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per saperne di più su un progetto che intende dare nuova vita ai corsi fluviali, riducendo l’utilizzo di acqua del 70 per cento.

Gli ospiti di Piero Angela, da Alessandro Barbero a Elisabetta Bernardi

Come ogni volta, non mancheranno i vari ospiti in studio che, assieme a Piero Angela, affronteranno i temi più disparati con curiosità e aneddoti sempre interessanti. La dottoressa Elisabetta Bernardi analizzerà lo spreco del cibo in Italia, prima di passare alle qualità mediche del formaggio, capace di prevenire la carie. Lo storico Alessandro Barbero, volto noto dei canali di divulgazione Rai, tornerà indietro nel tempo fino alla metà dell’Ottocento per parlare della Grande puzza di Londra. Massimo Polidoro, per la sua Psicologia di una bufala, parlerà degli Ufo, mentre il dottor Emmanuele Jannini focalizzerà la sua attenzione sul sesso e su cosa succede al corpo dopo l’atto.

In seconda serata, come da consuetudine ormai da qualche edizione, ci sarà l’appuntamento con Superquark Natura. Intorno alle 23,40, infatti, Piero Angela introdurrà il secondo episodio della serie Bbc Sette continenti, un solo pianeta. Al centro della puntata un focus sull’Asia, culla di molte specie animali e vegetali fra le più singolari del pianeta.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021