Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Botti da orbita

Per la prima volta il telescopio Kepler ha ripreso le fasi iniziali dell’esplosione di una supernova. Cento volte più grande del sole, distava dalla Terra un miliardo di anni luce.

6 Agosto 2021 13:026 Agosto 2021 13:06 Redazione
Il telescopio Kepler della Nasa ha ripreso la fase iniziale di esplosione di una supernova: l'evento avvenuto miliardi di anni fa.

Un nuovo grande passo per l’astrofisica. Dopo essere riusciti a fotografare per la prima volta la luce proveniente dal retro di un buco nero, gli scienziati sono stati in grado di filmare le fasi iniziali dell’esplosione di una supernova. Lo studio, pubblicato sul Monthly Notice della Royal Astronomical Society, è stato condotto da Patrick Armstrong, impegnato in un dottorato presso l’Australian National University, che ha usato i dati raccolti dal telescopio Kepler della Nasa nel 2017. «Per catturare questo momento devi essere molto fortunato», ha detto lo scienziato al Guardian. «Bisogna guardare la parte giusta del cielo nel momento giusto e con la migliore quantità di dettagli».

Una stella cento volte più grande del Sole

La stella, chiamata SN2017jgh, era una supergigante gialla e aveva dimensioni cento volte più grandi rispetto al Sole. La sua posizione distava oltre un miliardo di anni luce dalla Terra, pertanto l’evento registrato dagli esperti non è contemporaneo, ma è accaduto in un momento lontanissimo nel passato. In ogni caso gli scienziati hanno potuto osservare la luce che si è sprigionata negli istanti immediatamente antecedenti all’esplosione vera e propria della stella. Si tratta di quella che gli esperti definiscono «curva di luce di raffreddamento da shock», una fase osservabile solo per pochi giorni, prima che la stella vada in mille pezzi. «È la prima misurazione completa che riusciamo a effettuare», ha continuato il capo ricercatore. «Anche il colore della luce può essere fonte di scoperte. È da qui che capiamo quali siano stati gli elementi che costituiscono una stella».

Possibile filmare una supernova al giorno 

«Ci sono milioni di galassie nell’universo», ha concluso Armstrong. «Con un’ottima qualità, una fotocamera come quella di Kepler potrebbe filmare una supernova al giorno». A differenza di molti altri telescopi, che effettuano le osservazioni una volta al giorno, il telescopio Kepler della Nasa è stato in grado di catturare immagini una volta ogni mezz’ora. Solo così è stato possibile documentare l’evento in modo completo e con una simile quantità di dettagli.

La firma chimica scoperta dalle ricercatrici dell’università di Firenze

La ricerca segue di poco un’altra grande scoperta legata alle supernove, condotta dall’Università di Firenze. La scorsa settimana, infatti, un team guidato dalle ricercatrici Asa Skuladottir e Stefania Salvadori, era riuscito a documentare la firma chimica rilasciata dopo l’esplosione da una stella primigenia, ossia uno dei primi corpi celesti presenti nell’universo. Lo studio, pubblicato sul The Astrophysical Journal Letters, rappresenta una delle scoperte più affascinanti dell’astrofisica moderna e consente di ricostruire l’origine cosmo, avvenuta miliardi di anni fa.

«Per giungere a questo fondamentale risultato», ha dichiarato Stefania Salvadori, «abbiamo usato il metodo della spettroscopia ad alta risoluzione e analizzato oltre 16.000 modelli. Grazie a questi dati potremo capire di più il funzionamento dell’Universo nei suoi primi istanti di vita». La ricerca ha coinvolto anche ricercatori di Svezia, Olanda, Gran Bretagna, Francia e Spagna.

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021