Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Supermedia Agi-Youtrend, Fdi in calo dopo mesi: sceso sotto il 30 per cento

Flessione di quasi un punto per il primo partito italiano, in crescita da diversi mesi. Tra le possibili ragioni l’aumento dei prezzi dei carburanti.

20 Gennaio 2023 13:12 Debora Faravelli
Secondo la prima Supermedia Agi/Youtrend del 2023, Fdi registra un calo di 0,7 punti percentuali scendendo sotto il 30 per cento.

Secondo la prima Supermedia Agi-Youtrend del 2023, Fratelli d’Italia è scesa sotto la soglia del 30 per cento. È la prima volta da mesi che il partito guidato da Giorgia Meloni registra il calo più consistente tra le forze politiche. Ciò non gli impedisce di rimanere la lista più votata e distante oltre dieci punti percentuali dalla seconda classificata.

Sondaggi Supermedia Agi-Youtrend 2023

La flessione del primo partito di governo, che dal 30,3 passa al 29,6 per cento (-0,7), rappresenta l’unica variazione eclatante rispetto all’ultimo dato registrato a fine dicembre 2022. Il fatto, hanno spiegato gli studiosi, potrebbe essere un’oscillazione fisiologica oppure un’effettiva diminuzione nei consensi, magari in seguito all’aumento del costo dei carburanti che ha generato diverse polemiche. È comunque significativo perché si tratta della prima inversione di tendenza da molto tempo, anche se comunque non si registrano avanzamenti significativi per nessuno dei competitor né all’interno al centrodestra né tra le principali forze di opposizione.

Secondo la prima Supermedia Agi/Youtrend del 2023, Fdi registra un calo di 0,7 punti percentuali scendendo sotto il 30 per cento.
Giuseppe Conte (Getty Images)

Secondo i dati raccolti nello studio, che esprime una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto, il secondo partito più votato è il Movimento Cinque Stelle, quotato al 17,5 per cento (-0,1), mentre il terzo risulta il Pd, al 15,8 per cento (-0,2). Segue la Lega, da settimane fuori dal podio, all’8,9 per cento (-0,1). Il Terzo Polo di Azione e Italia Viva guadagna lo 0,1 e ottiene l’8 per cento di consensi; stessa crescita per Forza Italia, che in caso di elezioni otterrebbe il 7 per cento di voti. Quanto ai partiti minori, l’alleanza Verdi/Sinistra si colloca al 3,1 per cento (-0,3), +Europa al 2,6 (+0,3), Italexit al 2,3 (+0,1), Unione Popolare al 1,4 (-0,3) e Noi Moderati all’1,2 (-0,1).

Secondo la prima Supermedia Agi/Youtrend del 2023, Fdi registra un calo di 0,7 punti percentuali scendendo sotto il 30 per cento.
Silvio Berlusconi (Getty Images)

Coalizione di centrodestra al 46,7 per cento

Si deduce che la coalizione di centrodestra continui ad essere quella maggioritaria nel paese, con una percentuale di consensi pari al 46,7 (-0,8). Fermo al 22 per cento, invece, il centrosinistra. I sondaggi considerati dalla Supermedia sono stati realizzati dagli istituti EMG (data di pubblicazione: 9 e 16 gennaio), Euromedia (15 gennaio), Piepoli (10 gennaio), SWG (10 e 17 gennaio) e Tecnè (14 gennaio).

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021