Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Superlega, sentenza del tribunale di Madrid contro Uefa e Fifa

Accolto l’appello della società promotrice A22Sports: «Abuso da parte di chi detiene una posizione dominante».

31 Gennaio 2023 14:56 Redazione
Superlega, sentenza del tribunale di Madrid contro Uefa e Fifa. Accolto l’appello della società promotrice A22Sports.

In attesa della decisione finale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, il Tribunale provinciale di Madrid ha accolto l’appello della A22Sports, stabilendo che la Superlega può esistere e che i club che ancora ne fanno parte (Juventus, Real Madrid e Barcellona) non possono essere sanzionati né dalla Uefa, né dalla Fifa.

Superlega, sentenza del tribunale di Madrid contro Uefa e Fifa. Accolto l’appello della società promotrice A22Sports.
Un momento dell’ultima sfida tra Real Madrid e Barcellona, club promotori della Superlega (Getty Images)

Il comportamento dei due organismi giudicato anticoncorrenziale

«Fifa e Uefa non possono giustificare il loro comportamento anticoncorrenziale come se fossero gli unici depositari di certi valori europei, soprattutto se questo deve servire da scusa per sostenere un monopolio dal quale poter escludere o ostacolare l’iniziativa di quella che aspira ad essere la sua concorrente, la Superlega», riporta il quotidiano sportivo iberico As, che ha avuto accesso alle carte.

Superlega, sentenza del tribunale di Madrid contro Uefa e Fifa. Accolto l’appello della società promotrice A22Sports.
Inghilterra, cartello di protesta contro la Superlega (Getty Images)

I club coinvolti non possono essere minacciati o sanzionati

«Quella che si avverte è un’azione che ha tutte le caratteristiche di un ingiustificabile abuso da parte di chi detiene una posizione dominante», prosegue la sentenza. «Non possiamo presumere in questa procedura cautelare che il meccanismo di distribuzione degli utili utilizzato dalla Fifa e dall’Uefa, che non è controllata da un regolatore pubblico indipendente, costituisca necessariamente la miglior soluzione possibile per gli interessi generali dello sport». La sentenza del tribunale di Madrid ordina inoltre a Fifa e Uefa di astenersi «dall’adottare qualsiasi provvedimento o azione contro la Superlega», così come di «annunciare o minacciare qualsiasi misura disciplinare o sanzionatoria nei confronti dei club, dirigenti e giocatori dei club che partecipano alla preparazione» del contestato progetto sportivo. Ora la decisione verrà inviata alla Giustizia svizzera perché la ratifichi.

🚨 Exclusive: A22, promoters of the European Super League, have won their appeal in a Madrid court meaning Super League clubs can’t be punished by UEFA or FIFA. This was granted after ESL formed in April 2021, then overturned. Another appeal was made and has gone in A22’s favour.

— Ben Jacobs (@JacobsBen) January 31, 2023

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021