Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Superlega, annullate le sanzioni ai club “ribelli”

La Corte d’Appello dell’Uefa ha cancellato le multe elevate contro le 12 squadre che avevano deciso di costituire la competizione alternativa alla Champions

28 Settembre 2021 10:0428 Settembre 2021 14:13 Marco Scotti

«In relazione al cosiddetto progetto “Superlega” sono dichiarate nulle, senza alcun pregiudizio, come se il procedimento non fosse mai stato avviato» le sanzioni comminate dall’Uefa nel maggio scorso. A mettere nero su bianco queste affermazioni è la Corte d’Appello della stessa Uefa, ponendo fine alla vicenda della Superlega che, da maggio, ha agitato il mondo del pallone.

Superlega: la vicenda

Il 20 aprile di quest’anno, Juventus, Inter, Milan, Barcellona, Real Madrid, Atletico Madrid, Arsenal, Chelsea, Liverpool, Manchester City, Manchester United e Tottenham avevano annunciato la creazione di una Superlega alternativa alla Champions e alle altre competizioni con un valore di, almeno, 3,5 miliardi di euro, ovvero la cifra messa sul piatto da JPMorgan. Un progetto che si era subito scontrato con le proteste dei tifosi.

Superlega: il passo indietro delle squadre inglesi

I primi ad abbandonare il progetto erano stati gli inglesi. Da una parte per le pressioni di Boris Johnson e del suo governo, dall’altra per la rabbia dei tifosi che temevano di perdere le partite delle loro squadre del cuore. Lo stesso Pep Guardiola, allenatore del City, aveva preso le distanze.

Superlega: gli altri addii e il blocco dei “duri e puri”

Presso atto della defezione delle sei squadre inglesi, il fronte della Superlega si era ulteriormente indebolito con l’addio di Milan, Inter e Atletico Madrid che avevano dichiarato di non essere più interessati. Rimanevano soltanto Juve, Real Madrid e Barcellona, pronte a lanciare il guanto di sfida alla Uefa. I debiti del sistema calcio (soltanto la squadra catalana ha accumulato oltre un miliardo di passività) rendeva necessario un giro di vite.

Superlega: le sanzioni comminate dall’Uefa

La Uefa aveva riammesso i nove esuli comminando una sanzione da pagare di complessivi 15 milioni, oltre a un comunicato in cui ammettevano l’errore e si scusavano pubblicamente. Diverso il discorso per Juve, Real e Barcellona, che erano state minacciate di multe da oltre 100 milioni e dell’esclusione dalla Champions. La squadra presieduta da Florentino Perez ha fatto ricorso al tribunale di Madrid e la Uefa, capita la malaparata, ha annullato le sanzioni. Di fatto è come se il progetto Superlega non fosse mai esistito.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021