Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Superlega, il progetto di A22: 80 squadre e 14 partite minimo a testa

La A22 Sports Management rilancia il progetto coinvolgendo le tre società fondatrici rimaste, Real Madrid, Barcellona e Juventus, e chiamandone altre 50. L’obiettivo è arrivare a 80 e garantire un torneo aperto a tutti, nel rispetto della cura dei calciatori e delle istituzioni.

9 Febbraio 2023 15:32 Redazione
Superlega, il progetto di A22: 80 squadre e 14 partite minimo a testa. Tra i principi base anche l'apertura a tutti e la cura dei calciatori

Si torna a parlare di Superlega. Real Madrid, Barcellona e Juventus attendono che arrivi la sentenza della Corte di Giustizia dell’Ue sull’eventuale abuso di posizione dominante da parte di Uefa e Fifa. Le federazioni hanno già avuto a dicembre il primo parere europeo: le squadre possono creare un nuovo campionato, ma uscendo dagli attuali circuiti calcistici europei e mondiali. Oggi arriva un’altra novità. La A22 Sports Management, che promuove la competizione è tornata a parlare di come sarebbe organizzato il progetto: 80 squadre, con 14 partite minimo ciascuno.

Superlega, il progetto di A22: 80 squadre e 14 partite minimo a testa. Tra i principi base anche l'apertura a tutti e la cura dei calciatori
Florentino Perez, presidente del Real Madrid (Getty)

Real, Barcellona e Juve contattano i club

Secondo quanto rivelano i media spagnoli, le ultime 3 società rimaste all’interno del progetto, cioè Real Madrid, Barcellona e Juventus, stanno contattando altri club in tutta Europa per ingrandire la portata della manifestazione e raggiungere il target di 80 squadre previsto da A22 Sports Management. Sarebbero oltre 50 le società già ascoltate dai presidenti dei tre grandi club. E intanto filtra un’altra notizia. Gli altri nove fondatori, cioè Atletico Madrid, Manchester City, United, Arsenal, Chelsea, Liverpool, Tottenham, Inter e Milan, non si sarebbero mai separati contrattualmente dal progetto, pur tirandosi indietro dopo poche ore dall’annuncio, ormai quasi un anno fa.

Superlega, il progetto di A22: 80 squadre e 14 partite minimo a testa. Tra i principi base anche l'apertura a tutti e la cura dei calciatori
Il presidente del Barcellona, Joan Laporta (Getty)

Reichart: «Abbiamo parlato con quasi 50 club»

E che il progetto non si sia arenato ma più vivo che mai lo confermano le parole di Bernd Reichart. Si tratta del presidente di A22, che spiega: «Lo scorso ottobre abbiamo avviato un processo aperto di dialogo sul futuro del calcio europeo. Da allora abbiamo parlato con quasi 50 club e altri attori del settore e la conclusione condivisa da quasi tutti è che le fondamenta su cui è costruito il calcio europeo sono seriamente minacciate. È giunto il momento di apportare modifiche». Tra i principi base ci sarebbero l’apertura a tutti, il rispetto dei campionati nazionali, un nuovo sistema di sostenibilità finanziaria e la cura dei giocatori. Inoltre si parla già di calcio femminile e maggior coinvolgimento di istituzioni e tifosi.

  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021