Gli italiani vanno matti per il Superbonus. È quanto emerso da un’analisi condotta da Socialcom, con l’ausilio della piattaforma Blogmeter, tra l’1 e il 22 novembre, dopo il via libera alla legge di bilancio. A quanto pare più che dibattere su vaccini e mascherine gli italiani sui social preferiscono informarsi sulle novità fiscali che permettono loro di risparmiare un po’ di denaro, in particolare il Superbonus
Nel periodo oggetto dell’analisi, il tema ha prodotto oltre 2,3 milioni di interazioni, a riprova dell’interesse che il provvedimento genera tra gli utenti della rete.
Gli italiani vanno matti per il Superbonus
Secondo quanto è emerso il Superbonus è stato il tema più dibattuto correlato alle keywords della ricerca (7,04K mentions). Ciò è dovuto al fatto che la misura è stata confermata nel ddl governativo con il placet di tutti i partiti, i quali vedono nel Superbonus uno strumento in grado produrre un impatto positivo sull’economia reale. Lo strumento registra un sentiment prevalentemente positivo (79,92 per cento) e risulta al momento la misura più apprezzata all’interno della manovra.
Tuttavia, sembrano preoccupare i casi di truffe denunciate nelle scorse settimane attraverso alcuni servizi televisivi.
Cosa cercano gli italiani sui social network
Tra le parole più utilizzate spiccano sicuramente termini come truffa, tutela/e, assicurazione, dalle quali si può evincere che centinaia di migliaia di utenti sono rimasti scioccati da alcune recenti inchieste televisive nelle quali venivano raccontate truffe riguardo il Superbonus.
Sorprendenti, infine, i dati analizzati relativi ai canali social dei Parlamentari italiani. In generale, il Parlamento non sembra essere in sintonia con le richieste del Paese per quel che riguarda la legge di bilancio. Nelle conversazioni analizzate, si evidenzia come Deputati e Senatori, al contrario degli italiani, parlino maggiormente di Reddito di cittadinanza e meno di Superbonus. Gli esponenti dei partiti sembrano dunque più propensi a cercare di conquistare consenso attraverso misure assistenziali e accessibile senza alcun tipo di rischio.