Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Superbonus, il caso Mazzetti agita la maggioranza

Appena approvato il decreto sul Superbonus 110 per cento che blocca la cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi, Erica Mazzetti di Forza Italia si scaglia sul governo per difendere le imprese. Un’altra spaccatura dopo il precedente di Luca Squeri sul caos carburanti. Ma stavolta il dissenso interno potrebbe essere più ampio.

17 Febbraio 2023 09:48 Carlo Ciarri
Superbonus, il caso Mazzetti agita la maggioranza

Non fa in tempo a chiudersi un caso Luca Squeri in maggioranza che subito se ne apre un altro. Vi ricordate il deputato di Forza Italia che qualche settimana fa si era scagliato contro il decreto sui carburanti, criticando fortemente la scelta del governo di costringere i distributori di benzina a esporre un cartello con il prezzo medio praticato? Ecco, la “nuova Luca Squeri'” è Erica Mazzetti. Anche lei deputata azzurra alla seconda legislatura. I ministri non sono riusciti nemmeno a sbucare fuori da Palazzo Chigi dopo il Consiglio dei ministri che nella serata del 16 febbraio ha approvato il decreto che blocca, di fatto, la possibilità di cedere i crediti relativi ai bonus edilizi, compreso il Superbonus al 110 per cento, che Mazzetti ha inviato alle agenzie un comunicato al vetriolo.

«Così si getta subito nel panico, per non dire nel baratro, la filiera edile»

Il provvedimento, infatti, stoppa l’acquisto dei crediti pure da parte degli enti pubblici quand’anche ne abbiano capienza. «Significa togliere una delle possibili vie d’uscita al problema dei crediti fermi. Ancora una volta, purtroppo, una notizia relativa ai crediti fiscali e in generale sul Superbonus, una notizia grave e impattante, trapela in modo non ufficiale, gettando subito nel panico, per non dire nel baratro, la filiera edile», ha detto Mazzetti.

Superbonus, il caso Mazzetti agita la maggioranza
Erica Mazzetti.

E ha annunciato il deposito di un’interrogazione per chiarire «quanto riportato dalla stampa in merito all’opposizione che il ministero dell’Economia avrebbe posto all’ipotesi di acquisto dei crediti relativi ai bonus edilizi da parte degli enti pubblici territoriali», chiedendo, inoltre, di «precisare tecnicamente in quale modo si ritiene possa realizzarsi un risparmio pubblico sui crediti già iscritti in piattaforma. Lo sblocco dei crediti è una priorità e il governo deve seguire la voce delle imprese più che i tecnicismi».

View this post on Instagram

A post shared by Erica Mazzetti (@mazzettierica)

Il precedente dello sciopero dei benzinai e della spaccatura

Insomma, si apre un’altra crepa in maggioranza che vede ancora protagonista Forza Italia che ribolle per l’ennesimo intervento restrittivo sul Superbonus. Come andrà stavolta? Sul decreto carburanti, alla fine, tutto è rientrato. Non senza qualche fibrillazione. Riunioni di maggioranza, sedute di commissione rimandate. Alla fine sono dovuti intervenire i capigruppo per sbrogliare una situazione che stava diventando imbarazzante. Incartarsi su un decreto tutto sommato semplice (anche se, ricordiamolo, ha scatenato il primo sciopero contro il governo Meloni) e bloccarsi su un cartellone da esporre negli impianti di distribuzione di carburante doveva sembrare veramente troppo. E quindi la maggioranza ha deciso di porre la questione di fiducia alla Camera (che sarà incassata la prossima settimana) abbandonando il povero Squeri al suo destino (si asterrà, ma non sono previste al momento decisioni drastiche).

Superbonus, il caso Mazzetti agita la maggioranza
Erica Mazzetti con Anna Maria Bernini. (Instagram)

Subito Conte infila il dito nella piaga: «Come farà Forza Italia?»

Il copione si ripeterà con le nuove norme sul Superbonus? Subito il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, ha provato a infilarsi nella crepa. «Ci chiediamo infine come farebbe a restare un minuto di più al governo un partito, come Forza Italia, che in parlamento e a livello locale ha promesso e prospettato numerose iniziative a tutela del Superbonus e della cessione dei crediti d’imposta», ha scritto su Facebook.

M5S, lettere agli ex parlamentari per riavere indietro quote con gli interessi. Le raccomandate portano la firma di Giuseppe Conte
Giuseppe Conte. (Getty)

Giorgetti: «Misura costosa e a beneficio di pochi»

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, aveva già provato nei mesi scorsi a mettere un freno alla generosità degli incentivi e al tourbillon delle cessioni del credito. «Non si è mai vista nella storia, almeno italiana, una misura che costasse così tanto per la finanza pubblica a beneficio di così pochi», aveva detto a novembre 2022. Ma la maggioranza lo aveva costretto a una marcia indietro. C’è da credere che il ministro metterà sul tavolo l’ultimo dato fornito dalla Guardia di finanza: dal novembre 2021 a oggi, cioè negli ultimi 15 mesi, sono stati sottoposti a sequestro preventivo crediti d’imposta inesistenti per 3,7 miliardi euro. Giorgetti se la dovrà vedere con Erica Mazzetti (che forse non rimarrà sola come Luca Squeri). Stavolta il dissenso potrebbe essere più largo.

Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni. (Getty Images)

Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in diretta tv su Sky dopo il Gran Premio di Spagna di Formula 1.
  • Attualità
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in tv dopo il GP di Spagna
Il siparietto tra i due ex piloti, la reazione sconsolata della giornalista Masolin: cosa è successo.
Redazione
Stasera 6 giugno su Nove arriva L’immortale, film del 2010 con Jean Reno. Dalla storia vera recensioni della critica, cosa sapere.
  • Tv
L’immortale stasera su Nove: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 6 giugno su Nove arriva L’immortale, film del 2010 con Jean Reno. Dalla storia vera recensioni della critica, cosa sapere.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021