Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Suicidio assistito, cos’è e che differenze ci sono con l’eutanasia

Cos’è il suicidio assistito e quali sono le differenze che intercorrono con l’eutanasia e la sedazione palliativa profonda. 

16 Giugno 2022 14:29 Debora Faravelli
Cos'è il suicidio assistito e quali sono le differenze con l'eutanasia e la sedazione palliativa profonda. 

Suicidio assistito, eutanasia e sedazione profonda sono termini spesso utilizzati come sinonimi ma che in realtà, dal punto di vista medico e giuridico, si riferiscono ad operazioni distinte: vediamo cosa sono e che differenze vi sono tra le tre pratiche.

Suicidio assistito: cos’è

Il suicidio assistito è l’atto di porre fine alla propria esistenza in modo volontario e consapevole mediante l’auto somministrazione di dosi letali di farmaci con l’assistenza di un medico o di un’altra persona. Si tratta di un’azione che avviene in luoghi protetti dove soggetti terzi si occupano di assistere la persona dal ricovero, alla preparazione delle sostanze fino alla gestione tecnica e legale post mortem.

In Italia, la pratica è consentita dalla legge dopo la sentenza della Corte costituzionale 242/2019 sul caso Cappato-Antoniani. Il 15 giugno 2022 si è verificato il primo caso di suicidio assistito in cui Federico Carboni, rimasto tetraplegico dodici anni prima a causa di un incidente, ha deciso di iniettarsi farmaci in quantità letali per “addormentarsi chiudendo gli occhi senza più ritorno” (ndr. da una sua lettera scritta prima di morire).

Eutanasia: differenze con il suicidio assistito

L’eutanasia, ancora illegale nel nostro paese, è invece l’atto di procurare la morte di una persona che ne faccia esplicita richiesta. Sono dunque almeno due le sostanziali differenze con la pratica precedente:

  • se il suicidio assistito prevede che sia la persona interessata ad assumere il farmaco letale (vi è quindi partecipazione attiva del soggetto), l’eutanasia richiede che sia un’altra persona ad iniettarlo (previa, comunque, l’espressione della volontà di morire da parte del paziente);
  • se, inoltre, nel suicidio assistito il medico si limita a preparare il farmaco che il soggetto assumerà per conto proprio, nel caso dell’eutanasia è il sanitario che lo somministra per via endovenosa.

Nei paesi dove è consentita, le richieste di chi vi vuole accedere all’eutanasia vengono valutate da commissioni di esperti che, solo dopo un’accurata analisi delle condizioni cliniche, della compromissione della qualità della vita e della piena libertà decisionale della persona, danno il via libera per accedere agli interventi.

Sedazione profonda: cos’è

Con il termine sedazione palliativa profonda si intende infine la riduzione intenzionale dei farmaci, fino alla perdita di coscienza, allo scopo di ridurre o abolire la percezione del dolore del paziente altrimenti intollerabile. Una procedura che si distingue dalla morte medicalmente assistita per due fattori:

  • il tempo che intercorre tra la somministrazione del farmaco e il decesso (pochi minuti nel caso dell’eutanasia, massimo mezz’ora nel suicidio assistito e alcuni giorni con la sedazione);
  • i farmaci utilizzati, che in questo caso sono benzodiazepine e neurolettici (spesso con oppioidi) mentre negli altri due casi barbiturici ad alte dosi.

 

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Unicredit, l'ad Orcel pronto ad assumere anche la guida del mercato italiano
  • Economia e Finanza
The Italian Job
Giro di valzer in Unicredit. L'ad Orcel starebbe per assumere la guida del mercato italiano, prendendo il posto di Niccolò Ubertalli, “head of Italy” di Piazza Gae Aulenti dallo scorso anno. 
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021