Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Wellness

Oltraggio al sudore

Dall’analisi delle goccioline si può risalire alle abitudini alimentari e allo stile di vita. Si scopre l’eventuale dipendenza da alcol e droghe. Un carico di informazioni che ha aiutato anche le forze dell’ordine, ma che crea problemi di privacy.

13 Agosto 2021 12:0313 Agosto 2021 12:50 Redazione
Con l'analisi del sudore si risale alle abitudini alimentari e allo stile di vita delle persone, anche lo sport può essere rivoluzionato

Traditi dal sudore. Sono proprio le goccioline prodotte dal nostro corpo, infatti, a poter svelare importanti informazioni sulle nostre abitudini alimentari e sullo stile di vita. Dall’analisi del sudore si può risalire ai pasti consumati durante la giornata, alla dieta praticata quotidianamente e, addirittura, all’eventuale consumo di alcol e sostanze stupefacenti. Se molti scienziati si concentrano sulle impronte digitali, coloro che possono vantare una formazione in chimica, risalgono alle notizie, invece, anche attraverso lo studio delle gocce. È il caso di Simona Francese, scienziata forense della Sheffield Hallam University. «Sono il posto perfetto per scoprire un mucchio di materia organica e inorganica, una password del corpo umano», ha spiegato al Guardian. Le ghiandole sudoripare infatti assorbono tutte le sostanze acquose del sangue e qualsiasi elemento chimico vi scorra dentro, espellendolo attraverso i pori della pelle.

Le abitudini alimentari scoperte dal sudore

Ecco che così si può scoprire se al mattino abbiamo bevuto un semplice espresso o un caffè corretto col whisky o fatto uso di droghe. E anche per i criminali le cose si sono fatte più complicate. Di recente la polizia britannica è riuscita a scoprire la tossico dipendenza di uno stalker esaminando le impronte sudate ritrovate sul davanzale di una finestra. Ci sono poi numerosi studiosi alla ricerca di un metodo capace di distinguere i vegani dai mangiatori di carne in base alle sostanze chimiche lasciate nelle impronte digitali sudate. E tramite lo stesso metodo potrebbero presto risalire anche al sesso e all’età. In Sudafrica, grazie ad alcune tracce rossastre rinvenute nel sudore di una donna, si è scoperto che la proprietaria avesse una seria dipendenza da patatine alla paprika.

L’impatto del sudore sull’allenamento

I dati provenienti dal nostro sudore potrebbero anche rivoluzionare il modo di fare sport. Come riporta il Guardian, alcuni esperti stanno cercando di mettere a punto dei cerotti adesivi hi-tech in grado di catturare e analizzare il sudore, trasferendo immediatamente le informazioni su smartphone o smartwatch. Se il metodo funzionasse, l’attività agonistica per dilettanti e professionisti potrebbe subire notevoli cambiamenti. Un personal trainer potrebbe settare le sessioni di allenamento aerobiche e anaerobiche in base ai livelli di acido lattico presenti nel corpo oppure un coach avrebbe in mano le migliori analisi per capire quale giocatore sostituire nella propria squadra. Non mancano ovviamente le prime critiche. In un mondo sempre più soggetto ad attacchi informatici, infatti, consentire ai nostri dispositivi di catalogare molti più dati personali aumenterebbe il rischio di incursioni hacker mirate a ledere la privacy. Ecco perché, nonostante i grandi vantaggi, occorre procedere con cautela e valutare con attenzione ogni margine di rischio.

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021